MTB 27,5 o 29 pollici: quale misura di ruota scegliere?

Non sei sicuro se scegliere ruote da 29 o da 27,5 pollici? Scopri tutto sulla differenza tra le misure delle ruote per mountain bike.

Matt Wragg
Matt Wragg Ultimo aggiornamento: ott 17, 2025
MTB 27,5 o 29 pollici: quale misura di ruota scegliere? Non sei sicuro se scegliere ruote da 29 o da 27,5 pollici? Scopri tutto sulla differenza tra le misure delle ruote per mountain bike.

"Scegli una misura di ruota e difendila con passione." Questo era legge nei commenti su internet all’apice del gran dibattito sulla dimensione delle ruote delle mountain bike. Per alcuni, ruote più grandi da 29 pollici erano innegabilmente le migliori, offrendo maggiore scorrevolezza, trazione e slancio. Per altri, la supremazia delle ruote più piccole nelle sezioni tecniche più strette era altrettanto innegabile, e puoi immaginare come tutto si sia trasformato in un brutto confronto.  

Le dimensioni delle ruote sono una delle parti dominanti della tua esperienza in sella a una mountain bike. Forse non sono cruciali quanto la geometria delle mountain bike, ma è vicina. Nel complesso, una ruota da 29 pollici coprirà il terreno in modo più efficace, scavalcando ostacoli più grandi e offrirà più aderenza rispetto a una ruota più piccola. Questi sono gli aspetti positivi. E ora per gli svantaggi… Queste ruote da 29 pollici hanno lo svantaggio di faticare a prendere velocità e di rendere più difficile cambiare direzione. La scelta giusta per te dipende da molti fattori, tra cui statura, esperienza e preferenze di guida. Questa breve guida ti aiuterà a illustrare i fattori che ti aiuteranno a decidere quale dimensione di ruota è adatta a te.  

Indice

27,5 vs 29: una breve storia delle dimentisioni delle ruote da mountain bike

Vent’anni fa, nessuno parlava di ruote perché era semplice: quasi tutte le mountain bike avevano ruote da 26 pollici. Silenziosamente, alcuni piccoli costruttori di telai hanno iniziato a sperimentare qualcosa di tabù, una nuova ruota più grande da 29 pollici. All’inizio, queste grandi mostruosità sono state prese in giro e definite brutte, sproporzionate e incapaci di affrontare terreni tecnici. Queste critiche non erano infondate per molte delle prime bici, ma, nel tempo, i costruttori di telai hanno imparato a produrre bici maneggevoli e aggressive con ruote da 29 pollici. Oggi, le ruote da 29 pollici dominano la mountain bike, con vittorie in ogni categoria importante di gare, dal cross-country al downhill

Mentre le ruote da 29 pollici salivano in popolarità, alcuni hanno sentito che si era andati troppo lontano. Hanno visto i vantaggi di una ruota più grande, ma hanno anche visto gli svantaggi sotto forma di maneggevolezza della bici con minore "agilità e divertimento". Per cercare di colmare il divario tra ruote da 26 pollici, sono state introdotte ruote da 27,5 e, per un paio d’anni, sono diventate le dimensioni dominanti delle ruote da mountain bike. Mentre le mountain bike da 29 pollici continuano a migliorare, i lati negativi delle ruote più grandi erano minori, mentre i benefici erano accentuati e la tendenza si è spostata in modo decisivo verso ruote da 29.  

Oggi, le ruote da 27,5 pollici sono più popolari quando vengono utilizzate come pneumatici posteriori, in combinazione con una ruota anteriore da 29, ciò che i mountain biker chiamano configurazione "mullet". Sono anche uno strumento utile per consentire ai ciclisti più piccoli di avere un’esperienza più confortevole sulle loro bici. Infine, ad alcune persone piace semplicemente  il modo in cui le ruote da 27,5 si comportano sui trail.  

27,5 vs 29, la fisica

Se stai cercando di capire le differenze tra le misure delle ruote da mountain bike, un buon punto di partenza è la fisica in gioco. Ci sono due fattori principali da considerare: peso e diametro.  

Iniziamo con il fattore più semplice, il peso. Supponendo che una ruota da 29 e una da 27,5 pollici siano costruite con gli stessi materiali esatti, una ruota più grande peserà poco più di una più piccola. Questo peso aggiunto implica varie conseguenze. Se stai accelerando, una ruota più pesante sarà leggermente più difficile da portare in velocità. Allo stesso modo, quando si curva, sarà leggermente più difficile far cambiare direzione a una ruota più pesante. 

Questa resistenza addizionale nei cambi di direzione ha sia un lato positivo che uno negativo. Se stai cercando di fare curve veloci e brusche, è più difficile cambiare direzione con una ruota più grande e pesante. D’altra parte, questo significa anche che se stai attraversando un tratto sassoso del trail, le grandi ruote da 29 hanno meno probabilità di essere deviate dalla traiettoria. Quando stai scorrendo questo peso aggiuntivo significa più slancio, il che renderà più efficiente il coprire la distanza. Questo significa anche che una ruota più piccola accelererà e ruoterà più rapidamente, ma non porterà tanto slancio e sarà più probabile che venga mandata fuori traiettoria sui terreni tecnici.  

Quando parliamo di taglia, ci sono due aspetti da considerare. La prima differenza è l'impatto della dimensione delle ruote sul trail. Una ruota di diametro maggiore avrà un’area di contatto maggiore rispetto a una più piccola. Un maggiore contatto tra il pneumatico e il terreno significa che avrai una maggiore trazione. In secondo luogo, la ruota di diametro maggiore supererà più facilmente gli ostacoli più grandi, il che significa che perderai meno velocità nei tratti sconnessi del trail. 

Infine, c’è da considerare il modo in cui una ruota più grande interagisce con il ciclista. I ciclisti più piccoli (quelli di statura inferiore a 170 cm), muovendosi all’indietro, fuori dalla sella, potrebbero scoprire che le ruote da 29 possono arrivare a toccare i loro glutei su discese ripide e tecniche. In questi casi, una ruota posteriore più piccola può dar loro benefici con un po’ più di spazio tra il pneumatico posteriore e le parti del corpo che non vuoi che tocchi. E questo ci porta al nostro prossimo argomento, la configurazione "mullet" delle ruote. 

Il contenuto si sta caricando

Cos’è una configurazione mullet?

Il termine mullet deriva da un vecchio racconto sul popolare taglio di capelli degli anni ’80: "business davanti, party dietro." Per questo motivo, i mountain biker utilizzano una ruota da 29 pollici davanti e una da 27,5 dietro, per ottenere il miglior compromesso. La ruota più grande all’anteriore offre maggiore scorrevolezza e trazione, mentre la ruota più piccola nella parte posteriore è più facile da gestire nelle sezioni tecniche. Questa configurazione di ruote miste è più popolare per i generi di mountain bike in cui la maneggevolezza tecnica è fondamentale, come per le gare di downhill. Al contrario, quando l’effettuare salite e discese ad alta velocità è più importante, le ruote da 29 pollici sono solitamente più veloci, come nelle gare di cross-country (scopri le mountain bike mullet Canyon qui). 

27,5 vs 29er: quale ruota per quale stile di guida?

Ogni volta che creiamo una nuova bici, immaginiamo un ciclista e cerchiamo di realizzare la sua bici perfetta. Scegliere le dimensioni delle ruote che riteniamo possano funzionare meglio per le esigenze specifiche del suo stile di guida fa sempre parte di questo processo.  

27,5 vs 29 per principianti

Se per te la pratica della mountain bike è nuova, pensiamo che la cosa più importante sia trovare una bici che sia veramente giusta per te. Ecco perché, per le nostre gamme Grand Canyon e Neuron, offriamo le taglie più piccole con ruote anteriori e posteriori da 27,5. Entrambi questi modelli sono progettati per introdurre i ciclisti alla mountain bike ad alte prestazioni con bici facili da usare, sin da subito. Di conseguenza, quando si è trattato di scegliere le ruote per i modelli Grand Canyon e Neuron, ci siamo concentrati su come la dimensione delle ruote influisca sul fit della bici. Ciò significa che i ciclisti che cercano modelli in taglia XS o 2XS Grand Canyon e Neuron troveranno ruote da 27,5 (anteriore e posteriore) che si integrano bene con queste taglie di telaio più piccole. 

Per maggiori dettagli sulla scelta della misura giusta, consulta la nostra guida alle taglie MTB e non perderti la nostra guida su come scegliere la migliore MTB entry-level per iniziare con sicurezza. 

27,5 vs 29: bici da trail o mountain bike? Quale scegliere? 27,5 vs 29: bici da trail o mountain bike? Quale scegliere?

27,5 vs 29 nelle bici da trail

La verità è che non esiste un’unica misura di ruote "migliore" per l’uso sui trail. Alla fine dipende dal tuo stile di guida e dai trail che percorri di più. Andare in bici sui trail è una questione molto personale, senza indicazioni o altro modo oggettivo per decidere quale configurazione è la migliore, il che significa che l’unica cosa che conta è ciò che ti piace di più. Ecco perché ci siamo assicurati che la nostra pluripremiata piattaforma Spectral possa montare sia ruote da 29 che ruote in configurazione Mullet. Per i ciclisti che vogliono coprire il terreno velocemente, una configurazione con entrambe le ruote da 29 potrebbe essere perfetta, mentre se la tua idea di divertimento è andar forte in curva, forse una ruota posteriore da 27,5 sarà ciò di cui hai bisogno. L’unica eccezione è la taglia XS, che (per ottimizzare le dimensioni) può accettare solo la ruota posteriore da 27,5.  

27,5 vs 29 per le gare di enduro

Mullet vs 29er è un confronto difficile da analizzare nell’enduro, con ciclisti diversi che preferiscono configurazioni diverse. Lavorando a stretto contatto con i nostri atleti d’élite nell’enduro, abbiamo optato per ruote da 29 pollici per la nostra piattaforma Strive. Anche se questo può sembrare contraddittorio, perché l’enduro è una gara solo su sezioni cronometrate in discesa, devi ricordare che una vera gara di enduro è una grande giornata in bici. In quel tipo di giornata, i nostri ciclisti ci hanno detto che avere l’efficienza extra delle ruote più grandi per coprire rapidamente l’intero percorso era più importante dei secondi risparmiati in gara con una ruota posteriore da 27,5.  

27,5 vs 29 per il downhill

Quando il modo in cui va la tua bici in discesa è l’unica cosa che conta, pensiamo che i vantaggi di una configurazione mullet siano innegabili. La ruota posteriore più piccola offre maggiori possibilità di maneggevolezza e il feedback del nostro team Canyon CLLCTV DH è chiaro, motivo per cui sia la Sender che la Torque sono offerte con configurazioni mullet. 

27,5 vs 29 per il cross-country

La scelta delle ruote per le gare di cross-country è altrettanto chiara: le ruote da 29 sono le uniche da scegliere. Anche se sappiamo che i ciclisti più piccoli troveranno le nostre bici da cross-country un po’ più difficili da gestire perché hanno entrambe le ruote da 29, sappiamo anche che apprezzeranno la velocità maggiore una volta che la bandiera sventola alla partenza. Le gare di cross-country sono vinte da ciclisti che possono sviluppare potenza e velocità costanti durante la gara. Di conseguenza, abbiamo visto che gli svantaggi della velocità di rotolamento di una ruota da 27,5 sarebbero stati troppo grandi per le gare di cross-country. Ecco perché entrambe le nostre bici da corsa Exceed e Lux XC sono offerte solo con ruote da 29 pollici.  

La mountain bike da cross-country Canyon Lux gareggia su terreni rocciosi con il pubblico sullo sfondo, equipaggiata con ruote da 27,5 o 29 pollici. La bici da cross-country Canyon Lux offre ruote da 27,5 e 29, offrendo le massime prestazioni durante le gare d’élite.

I pro e i contro delle mountain bike 27,5 rispetto alle 29er

Se ti paiono troppe informazioni da digerire, di solito è utile suddividere le decisioni in semplici elenchi di pro e contro.

I pro e i contro delle ruote da 29 pollici

Pro Contro
Capacità di scorrevolezza: una guida più scorrevole su ostacoli e terreni accidentati Manovrabilità: minore agilità su terreni stretti e tecnici
Efficienza: più efficiente nei percorsi lunghi e nelle salite Accelerazione: più lenta nelle accelerazioni da fermi.
Trazione: Area di contatto maggiore per una migliore aderenza Peso: Solitamente ruote leggermente più pesanti rispetto a ruote uguali più piccole
Stabilità: maggiore stabilità alle alte velocità e sui terreni accidentati Fit: Il fit appropriato può essere difficile da ottenere per i ciclisti più bassi

I pro e i contro delle ruote da 27,5 pollici

Pro Contro
Agilità: Maneggevole, più reattiva e più facile da manovrare in spazi ristretti Capacità di rollover: Più probabilità di rimanere bloccati dagli ostacoli
Accelerazione: Maggiore accelerazione da fermi e all’uscita delle curve Slancio: non mantiene la velocità altrettanto bene sui terreni accidentati
Peso: Ruote generalmente più leggere Stabilità: Meno stabile ad alte velocità
Fit: migliore proporzionalità per i ciclisti più bassi Trazione: Area di contatto più piccola con il terreno
Assistenza nel settore: diminuzione delle opzioni in quanto i produttori si concentrano maggiormente sulle ruote da 29"

L’ultimo punto per le ruote da 27,5 pollici è uno che vale la pena considerare in profondità. Anche se cerchiamo di soddisfare il maggior numero di preferenze possibile, dobbiamo concentrarci sulle bici che i nostri clienti desiderano, e questo significa che ci stiamo muovendo, con il resto del settore ciclistico, lontano dalle bici che hanno entrambe le ruote da 27,5 pollici per la maggior parte della gente. Trovare pneumatici e ruote entry-level da 27,5 non sarà difficile negli anni a venire, ma saranno meno diffusi nella parte più alta e orientata alle prestazioni del mercato. Oggi, se vuoi il miglior pneumatico anteriore possibile, ci sono già meno opzioni per le ruote da 27,5 pollici, ed è questa la tendenza per i prossimi anni. 

Prendere la decisione finale, il tuo prossimo passo

Sebbene il gran dibattito sulla dimensione delle ruote in mountain bike possa essere fonte di confusione per molti, speriamo che la nostra gamma di bici ti renderà facile trovare la dimensione giusta per te. Concentrandoci sul ciclista e sull’esperienza di guida, invece di concentrarci sulle dimensioni delle ruote, siamo sicuri che sarai in grado di trovare una bici che si adatta perfettamente a te e alle tue preferenze di utilizzo.  

Non sai ancora quale MTB è adatta a te? Dai un’occhiata alla nostra guida all’acquisto di MTB per illustrarti nel dettaglio le nostre gamme di mountain bike, aiutandoti a comprendere meglio ogni modello. Il nostro strumento di confronto può aiutarti ad approfondire ogni gamma per comprendere le differenze tra i singoli modelli. Se preferisci uscire, non usare internet per guardare alcune bici e parla invece con le persone! I nostri Experience Centre hanno team disponibili che saranno più che felici di mostrarti le gamme e i modelli e organizzeranno un giro di prova per te. 

E questo è tutto: scegli le ruote, vai sui trail e rendi ogni uscita indimenticabile! 

Questo articolo ti è stato d’aiuto?

Grazie per il tuo feedback

Iscriviti per uno sconto del 10% su tutti gli accessori Canyon
Cliccando su “Iscriviti”, acconsento a ricevere la newsletter Canyon utilizzando il mio indirizzo email. Questo consenso può essere revocato in qualsiasi momento con effetto immediato, più facilmente tramite i link alla fine di ogni newsletter. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra .
  • Matt Wragg
    Informazioni sull'autore

    Matt Wragg

    Matt Wragg è un fotografo freelance, scrittore e rompi-bici che vive nei pressi di Nizza Francia. Dopo aver preso la sua prima mountain bike a 14 anni, Matt è rimasto stregato. Sono seguiti periodi di scarso successo nelle gare di XC, trial, 4X e DH. Dopo essersi laureato in inglese presso l’Università di Birmingham nel 2004, ha svolto la sua professione come consulente per le comunicazioni a Birmingham, e successivamente a Londra.

Storie correlate

gen 12, 2023
La geometria delle mountain bike si è evoluta negli ultimi due decenni. Scopri come ogni misura della geometria influisce sul modo in cui la bici si comporta.
lug 1, 2022
Le bici mullet stanno diventando sempre più popolari nel mondo delle MTB. Dai un’occhiata a questa guida Canyon sui pro e contro della scelta delle ruote miste.
Aggiornato: ott 14, 2025
Qui parliamo dei pro e dei contro delle e-MTB hardtail e di quelle biammortizzate in modo da poter prendere la decisione giusta.
mag 23, 2025
Guarda nel dettaglio la nostra gamma di MTB e scopri quale modello fa al caso tuo.
Il contenuto si sta caricando
Loading animation image