Guida alla manutenzione invernale della bici
Evita che il maltempo dell’inverno rovini il tuo umore e la tua bici con i nostri consigli.

Con i mesi più freddi alle porte e il clima spietato che sta per lasciare il segno sui componenti della bici, è il momento di proteggere la tua bici da tutto ciò che l’inverno ha in serbo con la nostra guida alla manutenzione della bici invernale.
Una tipica pedalata in una giornata invernale prevede l’uso dell’abbigliamento da ciclismo più caldo, la scelta di strade che hanno meno probabilità di essere ghiacciate e la creazione di un tragitto che permetta di bere un caffè quando necessario. Ti riscalderai quanto basta per tornare in sella e inseguire il sole che tramonta sulla via di casa.
Non sembra poi così male, fino a quando non metti in conto le strade bagnate, salate e piene di detriti che probabilmente dovrai percorrere. Il maltempo ha un impatto sulla tua bici. Logorerai catene, pacchi pignoni e pneumatici in pochissimo tempo, se non prepari adeguatamente la tua bici per la stagione a venire. Il sale, le buche e la temperatura più fredda significano che potresti finire per trascorrere molto tempo sul margine della strada a causa della maggior frequenza di problemi meccanici.
Detto ciò, è il momento di preparare te e la tua bici per tutte le avventure invernali che vi aspettano.
Ho bisogno di una bici invernale?
Potresti cambiare completamente la bici per avere maggiore robustezza e durata per affrontare il peggio dell’inverno. Ciò significa che puoi risparmiare la tua bici migliore per le condizioni meteo migliori ed evitare che le strade salate e bagnate corrodano i tuoi componenti più preziosi.
Una bici invernale è tipicamente l’equivalente in acciaio o alluminio della bici che usi in estate, dotata di componenti più robusti. Anche se alcuni preferiscono avere una bici invernale dedicata, non è assolutamente una necessità.
Sappiamo bene che non tutti possono permettersi una seconda bici per l’inverno, come si fa, quindi, a risparmiare denaro e a rendere a prova d’inverno la propria bici?
Sfoglia i nostri consigli per preparare la tua bici per l’inverno e continuare a pedalare in condizioni climatiche avverse.

Illumina la tua via
Vale la pena investire in un buon set di luci invernali per bici, in particolare se usi una bici da strada nel traffico. La visibilità è spesso bassa in inverno a causa di pioggia, nebbia o foschia. Per non parlare del rischio di potersi ritrovare a pedalare dopo il tramonto, per cui è saggio avere sempre con te un set di luci sulla bici totalmente cariche.
Controlla che le luci siano conformi alle leggi locali (StVZO se ti trovi in Germania) e assicurati di usarle anche quando pensi di non averne bisogno: è meglio pensarci prima!
LUCI
Vedere ed essere visti è fondamentale per la sicurezza, sia che la tua guida ti porti su strada o in fuoristrada, in città o fuori. Le nostre luci sono state accuratamente sviluppate e scelte per essere approvate da StVZO, possiedono una gamma di potenti luminosità e offrono massima visibilità, ovunque tu vada.
Scopri di piùEffettua la manutenzione sulla bici
Prima di tutto: fai funzionare la bici nel modo più scorrevole possibile e tienila nelle migliori condizioni possibili. Prima che arrivi davvero l’inverno prenota un tagliando per la tua bici. Oppure, se ci pensi tu a casa, assicurati di effettuare quanto segue:
- Controlla che i cuscinetti (serie sterzo, movimento centrale) e il reggisella siano lubrificati correttamente
- Controlla che i cavi dei freni o del cambio non si siano allungati (in tal caso, dovranno essere sostituiti)
- Controlla che la trasmissione non sia usurata: la catena dovrebbe inserirsi perfettamente nei denti delle corone e dei pignoni
- Ispeziona i freni e spurgali se sai come farlo
Controlla le pastiglie dei freni
Avere la possibilità di fermarsi in condizioni buie, scivolose e imprevedibili è fondamentale. Le pastiglie dei freni sono relativamente facili da controllare, rimuovere e sostituire, ma il maltempo non è amico delle pastiglie dei freni, quindi dovresti controllarne l’usura prima e dopo ogni uscita.
Le pastiglie dei freni su cerchio si usurano in genere molto più velocemente delle pastiglie dei freni a disco, e ciò avviene perché le pastiglie dei freni dei cerchi entrano in contatto diretto con l’umidità e i detriti della strada. Le pastiglie dei freni sulle bici da strada con freni a disco sono un po’ più protette dalle intemperie, ma si usurano ancora di più in inverno.
A seconda dei tuoi chilometraggi previsti per l’inverno, è saggio ordinare alcuni kit di pastiglie di ricambio in anticipo; così, se le pastiglie si usurano potrai ritornare a percorrere le strade in pochissimo tempo.

Usa pneumatici invernali
Gli pneumatici invernali sono più resistenti e spesso questo significa meno forature. Le strade e le piste ciclabili, infatti, diventano rapidamente una roulette russa per le forature in inverno. Un set di pneumatici durevoli sarà la tua scelta migliore per evitare di passare del tempo al freddo sul margine della strada.
Non è mai una cattiva idea cambiare gli pneumatici per l’inverno. Cambiali per pneumatici leggermente più larghi e scorrerai in comodità nelle piste ciclabili. Prima di acquistarli, tuttavia, controlla lo spazio libero massimo dei foderi e della forcella della tua bici per assicurarti che si possano montare.
Imparare a cambiare in modo efficiente uno pneumatico a terra ti aiuterà anche a rimanere più al caldo. Applicare la pezza alla camera d’aria una volta a casa significa che è possibile riutilizzare le camere d’aria piuttosto che buttarle.
Vuoi evitare le camere d’aria del tutto? Allora gli pneumatici tubeless fanno per te. Il sigillante per tubeless riempie le forature più piccole per garantire che tu possa continuare a pedalare.
In ogni caso, trasportare una pompa di alta qualità ti aiuterà a tornare rapidamente in strada.

Compra un set di parafanghi
I parafanghi potrebbero essere l’accessorio meno bello che puoi acquistare per la tua bici, ma per noi il comfort va oltre lo stile, solo per questa volta.
Non solo i parafanghi proteggono il telaio e i componenti dal peggio, ma aiutano anche a mantenere il tuo abbigliamento asciutto e pulito. Evita una grossa spruzzata di sporco sulla seduta dei pantaloncini e sulla schiena della maglia installando un set di parafanghi.
PARAFANGHI
Acquista i nostri parafanghi su misura per trovare il modello adatto alla tua bici, che tu sia un pendolare impegnato o un appassionato di downhill.
Scopri di piùPulisci regolarmente la bici in inverno
Una bici sporca porta a una bici guasta. La sporcizia può corrodere rapidamente i componenti vitali e alla lunga questo può costare di più. Non solo, ma a nessuno piace guidare una bici sporca.
Investi in buoni prodotti specifici per la pulizia della bici e dedicati alla sua cura. Dopo una pedalata, puliscila per eliminare il peggio dello sporco. Una volta alla settimana, fai un controllo completo della bici e lavala accuratamente. Tutto ciò che serve è un’ora circa del tuo tempo per mantenere la bici in buone condizioni di funzionamento.
Scopri come pulire correttamente la tua bici e in pochissimo tempo riuscirai a raggiungere la perfezione.
Evita il freddo e pedala al chiuso
L’inverno può essere un periodo dell’anno crudele e, nelle aree remote e nelle città settentrionali, può essere particolarmente duro. In alcuni casi potresti preferire rimanere a casa e utilizzare invece il turbo trainer. In alcuni casi è decisamente più sicuro ed efficiente farlo. Inoltre, si evita di dover eseguire qualche sporco intervento sulla bici!
Se usi la stessa bici che usi all’aperto per il ciclismo indoor, prenditi una serie di protezioni antisudore per evitare che il manubrio e la serie sterzo si corrodano. I sali contenuti nel sudore possono accumularsi rapidamente e trasformarsi in parti difficili da pulire.
I nostri consigli per l’inverno
L’inverno ha un impatto sia sul ciclista che sulla bici, perciò prendi un po’ di tempo in più per controllare la bici prima e dopo le tue uscite. La tua bici e i suoi numerosi componenti ti ringrazieranno e ti ricompenseranno con un lungo inverno alla scoperta di paesaggi locali vicini e lontani.