Mountain bike hardtail spiegate: la tua guida completa all'acquisto
Cerchi un'esperienza in mountain bike senza filtri, che richieda poca manutenzione e sia priva di complessità? La nostra guida all'acquisto di MTB hardtail ti spiega tutto: dalla hardtail perfetta per i principianti alle migliori mountain bike hardtail per ogni utilizzo.


Hardtail. Il nome dice tutto. Pneumatici di grandi dimensioni, freni a disco, forcella ammortizzata (nella maggior parte delle volte) e nessuna sospensione posteriore. Le hardtail di oggi offrono semplicità e prestazioni accessibili a ciclisti di tutti i livelli di abilità. È fantastico. Tuttavia, non tutte le hardtail sono uguali, né sono tutte progettate per lo stesso tipo di guida. Qui ti illustreremo le differenze e ti aiuteremo a capire come scegliere una bici hardtail perfetta per te.
Indice
Che cos’è una mountain bike hardtail?
In poche parole, una mountain bike hardtail ha tutto ciò che ci aspettiamo da una mountain bike moderna: pneumatici grandi, freni a disco, manubrio largo e un’ampia gamma di rapporti per affrontare un’enorme varietà di terreni accidentati, ma senza sospensione posteriore. La parte posteriore del telaio della bici è considerata rigida, e da qui il nome hardtail.
Caratteristiche principali delle mountain bike hardtail
Abbiamo stabilito che le mountain bike hardtail sono molto simili alle mountain bike full-suspension per molti aspetti: pneumatici ad alto volume compatibili con il fuoristrada, freni a disco, ampia gamma di rapporti, forcella ammortizzata. Ma è la sospensione posteriore, o la sua mancanza in questo caso, che contraddistingue le hardtail. Le hardtail sono bici più semplici, ma sono eccezionalmente capaci. Le mountain bike hardtail hanno meno parti in movimento rispetto alle full-suspension, e questo significa che spesso pesano meno delle loro controparti biammortizzate e richiedono meno manutenzione.
Perché scegliere una hardtail rispetto a una bici full-suspension?
Siamo molto orgogliosi delle prestazioni delle nostre bici con sospensioni. Ma sappiamo anche che non tutti hanno bisogno o vogliono una full-suspension. Le hardtail offrono una connessione semplice e non filtrata al trail e, in mani esperte, a volte sono le migliori quando si tratta di sessioni di salti e di divertirsi sul pump track.
Vantaggi delle mountain bike hardtail
Nel complesso, le hardtail offrono un’incredibile proposta di valore. Sono meno complesse da produrre, quindi non solo possono pesare meno delle bici full-suspension con kit simili, ma anche costare meno. Leggerezza e trasferimento efficiente della potenza significano che le hardtail possono arrampicarsi come razzi. Nessun perno o cuscinetto delle sospensioni nella bici equivale a una minore manutenzione ordinaria con una hardtail. Nessuna sospensione posteriore significa che sei a contatto diretto con il trail: le buone abitudini di guida saranno premiate e quelle cattive saranno corrette in breve tempo. Le hardtail sono grandi insegnanti!
Per saperne di più su questo argomento, dai un’occhiata alla nostra Guida completa alle differenze tra hardtail e full suspension
Scegliere la misura di ruote giusta per la tua hardtail
Quando si tratta di scegliere la misura delle ruote per la tua hardtail, noterai che il paesaggio è dominato da ruote da 29". Tuttavia, ci sono anche casi in cui potresti voler usare ruote da 27,5" e in alcuni casi speciali la misura da 26" avrà più senso. Parliamo dei perché. Ricorda, non esiste una ruota della misura "migliore", ma solo quella che funziona meglio per te.
Confronto tra ruote da 26, 27,5 e 29"
Le ruote da 29" sono una scelta naturale per il cross-country (XC) e la guida sui trail. Il loro diametro maggiore consente loro di scorrere più agevolmente sui terreni accidentati e offrono un grado di stabilità e controllo difficile da battere. Tuttavia, i ciclisti più piccoli possono sentirsi più a proprio agio con delle ruote da 27,5". È più facile progettare un telaio che si adatti perfettamente ai ciclisti di statura minore intorno a questa ruota più compatta, quindi noterai che molte delle nostre hardtail di dimensioni XXS-S usano su ruote da 27,5".
Ma se si tratta di dirt jump, pump track, trick e trial, le ruote da 26" faranno per te. Le abbiamo utilizzate sulla nostra Stitched 360 perché offrono un livello di reattività, agilità e forza che è impossibile da battere quando si tratta di dare il massimo nelle evoluzioni.
Per approfondire i pro e i contro di ogni ruota, dai un’occhiata al nostro confronto completo tra le MTB con ruote da 27,5" e da 29".
Caratteristiche chiave da considerare quando si acquista una hardtail
Materiali del telaio
Il telaio è il cuore della tua MTB hardtail e, senza sospensioni che agiscono per controllare le ruote, le caratteristiche di guida di materiali e tecniche di costruzione diversi diventano più evidenti. I due materiali principali con cui lavoriamo sono l’alluminio e la fibra di carbonio.
L’alluminio è il nostro materiale di battaglia. È resistente, facile da usare ed è leggero dal punto di vista competitivo. È anche molto meno costoso della fibra di carbonio, quindi offre una proposta di valore eccezionale (dai un’occhiata alle nostre mountain bike in alluminio qui).
La fibra di carbonio è il nostro materiale ti punta. Può essere "stratificata" per essere eccezionalmente rigida in una direzione, ma flessibile in un’altra. Questa "regolazione" significa che possiamo migliorare l’esperienza di guida, riducendo al minimo il peso e offrendo un rapporto forza/peso incredibile. È piuttosto incredibile, ma ha un costo: te la senti di passare al carbonio? Scopri qui la nostra gamma di mountain bike in carbonio
Scopri di più nella nostra guida ai telai in carbonio e in alluminio per mountain bike, che copre pesi, durata e sensazione di guida.
Prodotti essenziali per trasmissione e freni
Oggi, scoprirai che la maggior parte delle trasmissioni funziona intorno a una singola corona, comunemente indicata come 1×. Dal momento che c’è solo una corona davanti, le 11-13 marce posteriori devono avere un’ampia scelta (da 10 o 11 fino a 52 denti) per offrire la gamma di rapporti necessaria per scalare le salite più ripide e mantenere la velocità sui tratti pianeggianti. Nella maggior parte dei casi, questa gamma di rapporti è controllata da un cambio posteriore a gabbia lunga con tendicatena. I cambi con tendicatena mantengono una maggiore tensione sulla trasmissione: la catena rimane impegnata sui denti della corona e non sganciata e garantiscono un funzionamento scorrevole e silenzioso (troverai tutto ciò che devi sapere sui gruppi da mountain bike, da quelli entry-level ai professionistici, proprio qui).
Le frenate sulle mountain bike hardtail sono gestite principalmente da potenti freni a disco idraulici. Per comprimere le pastiglie dei freni contro i dischi, alcuni sono dotati di due pistoncini, altri ne utilizzano quattro. I freni a quattro pistoncini sono generalmente considerati più potenti, e si trovano di solito sulle bici più costose. Le dimensioni dei dischi possono variare da 160 mm di diametro fino a 200. I dischi più grandi offrono una maggiore leva, e ciò di solito equivale a freni più potenti. Inoltre, dissipano il calore in modo più efficace rispetto ai dischi più piccoli, un vero vantaggio se le tue uscite includono molte discese lunghe e ripide.
Forcella ammortizzata e tipi di escursione
Con pochissime eccezioni, ci sarà una forcella ammortizzata sulla tua mountain bike hardtail. Oltre ad assorbire gli impatti sui trail e a migliorare il comfort, le forcelle ammortizzate migliorano notevolmente il controllo quando si affrontano le radici e le pietre. Di conseguenza, la forcella svolge un ruolo importante nella maneggevolezza della tua bici.
A seconda dell’uso previsto, la forcella della tua hardtail avrà una corsa ammortizzata ad olio compresa tra 80 e 150 mm. Le hardtail XC sono generalmente dotate di forcelle con circa 100 mm di escursione, steli di diametro inferiore e hanno un peso complessivo più leggero. Le hardtail più aggressive, progettate per terreni più accidentati, come la nostra Stoic, utilizzano forcelle da 140 mm con steli più grandi per la massima capacità e precisione sui trail tecnici. In quasi tutti i casi, le forcelle saranno azionate ad aria, offrendo un assorbimento progressivo delle asperità e una regolazione quasi infinita per il tuo peso e stile di guida.

Considerazioni sulla geometria
La geometria è la combinazione di misurazioni fisiche che definiscono il comportamento di una bici sul trail. Gli aspetti individuali importanti della geometria della mountain bike che contribuiscono a questa identità finale includono l’angolo del tubo sterzo della bici, l’angolo del tubo sella, il reach e lo stack, il passo e l’altezza del movimento centrale.
Scopri come ogni misurazione su una tabella della geometria influisce su come una bici va nella nostra guida per principianti alla geometria delle mountain bike.
Le misurazioni geometriche individuali sono dati utili nella ricerca della bicicletta perfetta, ma non fissarti troppo su di loro. Ricorda che "l’insieme è maggiore della somma delle sue parti." Questo vale in particolare per la geometria della mountain bike, dove il modo in cui una determinata bici va e risulta maneggevole non è solo dovuto al modo in cui tutte queste misurazioni funzionano insieme, ma anche a come il telaio è progettato e in che materiale è fatto. C’è molta scienza e ingegneria e solo un po’ di magia vudù in ogni buona bici.
Le hardtail moderne beneficiano di una geometria più progressiva: angoli di sterzo rilassati, maggiore reach, interasse più lungo, e tutto questo aumenta il controllo sui terreni difficili. Ma, come regola generale, ci si può aspettare che le hardtail XC (come la nostra Exceed) abbiano generalmente una maneggevolezza un po’ più precisa rispetto alle hardtail all-mountain come la Stoic.
Reggisella telescopico e pneumatici disponibili
I reggisella telescopici sono la cosa migliore quando si tratta di innovazioni nella mountain bike. Con la semplice pressione di un pulsante e di una spinta, puoi far scendere il reggisella lontano da te. Questo è prezioso quando si tratta di padroneggiare discese ripide o di effettuare traiettorie tecniche. Cerca reggisella telescopici dalla grande corsa se vuoi affrontare terreni più impegnativi o sei di alta statura. Gli atleti XC possono convivere con meno escursione del reggisella telescopico, e i minimalisti che si radono le gambe possono comunque sopravvivere addirittura senza se vogliono davvero risparmiare ogni grammo, ma si perdono qualcosa di utile!
Per quanto riguarda i pneumatici, cercheremo di mantenere il discorso semplice. Non è un compito facile, poiché i pneumatici hanno un enorme impatto sul comportamento di una mountain bike. Anche i dipendenti del negozio di bici e i ciclisti esperti saranno lieti di parlare dei loro pneumatici preferiti e del perché sono migliori di tutti gli altri. Facciamo del nostro meglio per trovare il giusto equilibrio nella scelta dei pneumatici sulle nostre hardtail, selezionando gomme che offrano le caratteristiche di guida desiderate, offrano molta trazione e diano sicurezza nei terreni per cui la bici è prevista. Detto questo, parliamo di alcune nozioni di base:
- Le hardtail da gare XC come la Exceed beneficiano di un telaio leggero e di battistrada minimalista; questi pneumatici accelerano in modo brusco e rotolano velocemente, ma offrono meno trazione su terreni sconnessi e tecnici.
- All’altra estremità della gamma, le bici come la Stoic sono dotate di pneumatici con tacchettatura aggressiva e con carcasse resistenti a più tele. La trazione e la resistenza dei fianchi sono fondamentali per la guida più aggressiva sui trail che faresti su una hardtail come la Stoic, ma queste caratteristiche sono a scapito dell’efficienza di rotolamento.
Che tu scelga un pneumatico da XC più leggero o un modello da trail più pesante, quasi tutti i pneumatici possono essere configurati per essere tubeless. Eliminare la camera d’aria convenzionale, sostituire le valvole con delle versioni tubeless e usare sigillante per pneumatici riduce il peso, aumenta l’efficienza di rotolamento, migliora la resistenza alle forature e offre maggiore trazione e comfort. Tutte le nostre bici hanno di serie camere d’aria, ma possono essere facilmente convertite a tubeless.
Diversi stili di guida hardtail
Le mountain bike hardtail sono incredibilmente versatili e le loro prestazioni possono variare ampiamente a seconda del tipo di guida che stai affrontando.
Cross country in sella a una hardtail
Se il tuo obiettivo è coprire il terreno velocemente, inseguire i KOM e magari avere i numeri di gara sulla maglia, una hardtail da XC è la scelta giusta. Come offerta premium della gamma di hardtail, abbiamo la Exceed. È progettata per vincere gare di cross-country con il suo telaio leggero in carbonio e i suoi componenti d’alta gamma. La Exceed è l’arma preferita da molti concorrenti di livello mondiale e da ciclisti aggressivi.
Guida sui trail con una hardtail
Se vuoi esplorare il fuoristrada e sviluppare le tue abilità in mountain bike, allora non puoi sbagliare con una hardtail da trail. Versatile e conveniente, la nostra hardtail entry-level, la Grand Canyon, è perfetta per te. È dotata di una forcella da 120 mm, di un telaio in alluminio e di componenti che non ti deluderanno.
Guida all-mountain aggressiva su una hardtail
I trail neri tech e le traiettorie dei salti ti stanno chiamando per nome? Se te la senti di affrontare i salti e i terreni leggermente più tecnici, la Stoic è un’ottima scelta. Comprende tutto ciò che amiamo della mountain bike in una configurazione accessibile: è semplice, resistente e durevole, non importa dove si pedala.
Quanto spendere per una hardtail?
Come per qualsiasi altra bici, i prezzi della hardtail variano, ma le hardtail sono spesso meno costose di una mountain bike full‑suspension, poiché hanno telai più semplici e mancano dei componenti della sospensione posteriore. Detto questo, troverai il miglior rapporto qualità/prezzo nelle nostre hardtail in alluminio, dalla Grand Canyon alla Stoic.
I modelli in fibra di carbonio come la nostra Exceed offrono prestazioni di leggerezza eccezionali a un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma puoi aspettarti di pagare di più man mano che la qualità del telaio e dei componenti aumenta.
Come ottimizzare la configurazione di una hardtail
Regolare bene una hardtail può fare una grande differenza in termini di comfort, controllo e prestazioni complessive sui trail. Ecco cosa tenere a mente mentre si perfeziona la propria bici.
Regolazione del sag delle sospensioni
Le moderne forcelle ad aria sono facili da regolare in base alle condizioni, al peso e alle preferenze del ciclista. Tutto ciò di cui hai bisogno è una pompa per ammortizzatori. La maggior parte delle forcelle avrà una gamma di pressioni dell’aria consigliate sulla parte inferiore della forcella, se per caso serve, ma non c’è nulla che ti impedisca di sperimentare per scoprire cosa funziona meglio per le tue particolari condizioni e preferenze.
Come regola generale, si consiglia di usare un sag compreso tra il 15 e il 25%. "Il sag" è la misura di quanto una forcella si assesta quando ci siede sulla bici in una posizione di guida regolare. Dai un’occhiata alla nostra guida essenziale per regolare le sospensioni delle MTB per ottenere prestazioni, comfort e controllo migliori, coprendo i valori chiave regolabili come il sag, il rebound e la compressione.
Regolazione della posizione del cockpit e della sella
Oltre alle diverse misure di telaio disponibili per la MTB, ci sono alcune regolazioni che puoi apportare alla tua hardtail che possono aiutarti a ottenere il giusto fit. La sella può essere regolata in altezza, fatta scorrere in avanti o indietro sulla slitta, nonché regolata verso l’alto o verso il basso per inclinarla. Idealmente, si vuole ottenere l’altezza giusta; la maggior dei rider si troverà bene tra l’85 e il 90% della misura del cavallo, oppure in un punto in cui il ginocchio è leggermente piegato quando il pedale è nella posizione più bassa, con il piede appoggiato sul pedale e l’arco plantare appoggiato al centro del pedale. Da lì, è possibile regolare la posizione in avanti e indietro per trovare la posizione di pedalata più confortevole, nonché per ottenere un maggiore comfort tra la sella e il manubrio. Infine, l’inclinazione della sella può essere regolata in base alle proprie preferenze. È una questione molto personale, quindi ti diremo gentilmente di "iniziare con la sella più o meno in posizione orizzontale" e poi ti daremo le spalle mentre cerchi la posizione più comoda.
Noterai che ci sono alcuni distanziatori tra il la serie sterzo e l’attacco manubrio della bici. Questi possono essere posizionati sotto o sopra l’attacco manubrio e consentono di regolare l’altezza del manubrio (o "stack", in termini di geometria). Manubrio più alto per una postura più eretta. Alcuni ciclisti lo preferiscono per il comfort e il controllo migliorato sulle discese ripide. Altri ciclisti preferiscono un manubrio più basso per mantenere il loro peso più in avanti per una migliore sensazione in curva.
Pressione pneumatici e configurazione tubeless
E il caso di convertirsi ai tubeless? Certo! Abbiamo alcuni video molto facili da seguire sul nostro hub tecnologico che ti guideranno nel processo. Fidati di noi, la tua vita sarà migliore.
Bene, ora che ne abbiamo parlato, passiamo alla pressione dei pneumatici. Per lungo tempo i ciclisti di ogni tipo hanno aderito al concetto che una maggiore pressione dell’aria equivalesse a una minore resistenza al rotolamento e tutti pompavano i pneumatici il più possibile, sempre. Erano tempi bui. La verità è che l’efficienza di rotolamento dipende in gran parte da quanto un pneumatico si deforma sul terreno e da quanto può scorrere senza cambiare forma ad ogni piccola imperfezione del suolo. Questo è valido sia su strada che in fuoristrada. Quindi, prendi nota dei minuscoli numeri sui fianchi dei pneumatici che indicano che pressione minima e massima sono consigliate per quel pneumatico e scopri quale ti sembra più comoda.
Continua per ottenere consigli esperti su come regolare la pressione dei pneumatici per la MTB in base ai diversi terreni e stili di guida.

Perché acquistare una hardtail?
Tendiamo a complicare eccessivamente la nostra vita, fa parte dell’essere umano. Ciò che inizia come una ricerca di comfort, o un po’ di vantaggio in termini di prestazioni, prima o poi finisce per affondarci in complessità e spese. Le mountain bike hardtail sono la grande alternativa a tutto questo: offrono tranquillità e un incredibile rapporto qualità/prezzo.
Le hardtail sono fondamentalmente semplici. Splendidamente semplici. Divertenti. Facili. Con una tecnica di guida efficace, su una hardtail è possibile fare quasi tutto ciò che si può fare su una bici full-suspension più costosa e complessa.
Non sai ancora quale mountain bike è adatta a te? Dai un’occhiata alla nostra guida completa all’acquisto della MTB e alla nostra selezione dei migliori modelli di MTB per principianti. E se ti trovi in difficoltà con le schede tecniche, il nostro strumento di confronto ti permette di trovare facilmente la soluzione perfetta.
Ed è tutto! Goditi ogni salita, curva e discesa sulla tua nuova hardtail Canyon 🤙🏻!
Scopri le nostre mountain bike
Questo articolo ti è stato d’aiuto?
Grazie per il tuo feedback