Guida all’acquisto dei caschi da ciclismo

I caschi da bici hanno diverse caratteristiche e vantaggi, perciò per essere sicuri che tu scelga il casco da ciclismo giusto, abbiamo creato questa pratica guida.

Canyon
Chris Hunt Ultimo aggiornamento: nov 6, 2025
Guida all’acquisto dei caschi da ciclismo Quale casco fa per te?

Ovunque e in qualsiasi modo tu vada, un buon casco da bici è al centro della tua esperienza in sella. Grazie alla tecnologia moderna, i caschi odierni sono più leggeri, più sicuri e più comodi. E anche eleganti. Con così tante scelte però, trovare quella giusta può risultare difficile.

Ma sei nel posto giusto! La nostra guida all’acquisto dei caschi da bici copre tutto, dagli standard di sicurezza e dall’indossabilità, all’aerodinamica e allo stile, aiutandoti a trovare il migliore casco da bici per la tua uscita.

Indice

Perché un casco da bici è essenziale

Indossare un casco di alta qualità è la cosa più semplice ed efficace che puoi fare per proteggere la testa durante la guida. Progettato per dissipare l’energia di impatto durante un incidente, un buon casco da bici riduce drasticamente la forza trasmessa al cranio e al cervello. In Canyon crediamo che sia essenziale indossare un casco anche durante brevi uscite di routine, ecco alcuni motivi.

Riduzione delle lesioni alla testa

Alcuni studi suggeriscono che indossare un casco può ridurre il rischio di lesioni alla testa fino al 48%, lesioni gravi alla testa fino al 60% e lesioni mortali fino al 71%. 

Assorbimento degli impatti

All’interno di un guscio esterno in plastica, i caschi buoni da bici utilizzano schiuma di polistirene espanso (EPS), che si rompe o si comprime sotto pressione. Questo trasferisce l’energia dell’impatto, riducendo l’accelerazione della testa e impedendo al cranio e al cervello di sopportare tutta la forza dell’impatto in caso di caduta o collisione. 

Impatto rotazionale

Più comuni e a volte ancora più dannosi sono gli impatti angolati, in cui le forze rotazionali possono ruotare il cervello all’interno del cranio. I migliori caschi da bici incorporano tecnologie di impatto rotazionale progettate specificamente per contribuire a mitigare queste forze.

Requisiti legali

In molte aree l’uso del casco è un requisito legale, specialmente per bambini e adolescenti.

Anche gli incidenti minori possono causare gravi danni e, in parole povere, nessun accessorio è più probabile che ti salvi la vita di un buon casco da bici. I diversi caschi offrono diversi livelli di copertura in base alle esigenze dello stile di guida, quindi quando scegli un casco, dovrai considerare il tipo di guida che fai di più. Ulteriori informazioni in seguito.

Scegli il casco migliore per il tuo stile di guida Scegli il casco migliore per il tuo stile di guida

Protezione avanzata dagli impatti (Mips e altre)

In caso di incidente, un buon casco da bici proteggerà da più di un semplice impatto diretto. Le forze di rotazione dovute all’impatto angolato possono portare a commozione cerebrale o lesioni cerebrali. Molti caschi moderni sono ora progettati per proteggere sia dalle accelerazioni lineari che da quelle rotazionali.

Le tecnologie di protezione dagli impatti rotazionali, come il Mips (Multi-directional Impact Protection System), sono progettate per ridurre queste forze consentendo al casco di muoversi leggermente all’impatto, riducendo la quantità di forze rotazionali trasmesse alla testa e contribuendo a proteggere il cervello. Il piccolo logo giallo Mips è applicato a molti caschi moderni e di alta qualità.

Come funziona il Mips

All’interno del casco, Mips è uno strato a basso attrito che consente alla testa di muoversi di 10‑15 mm rispetto all’esterno, riducendo le forze rotazionali trasmesse al cervello. Aumenta un po’ il peso (25‑45 g) e il costo, ma molti test indicano che offre un significativo aumento della protezione, rendendo Mips una caratteristica intelligente da cercare.

Altri sistemi rotazionali nei caschi da bici

Anche se il Mips è tra i più riconoscibili e comunemente utilizzati dai produttori di caschi da bici, ci sono una serie di alternative che potresti trovare nei caschi da bici.

  • WaveCel: Una struttura cellulare progettata per flettersi e comprimersi all’impatto per ridurre le forze rotazionali e prevenire le lesioni cerebrali.
  • SPIN: Una tecnologia che utilizza cuscinetti che si muovono all’interno del casco per gestire l’energia rotazionale.
  • Koroyd: Tecnologia di assorbimento dell’energia a tubo che sostituisce l’EPS in alcuni caschi.
  • Tecnologia sferica: Un sistema in schiuma a doppia densità a sfera e snodo progettato per integrarsi in caschi con Mips.

Il funzionamento di ogni sistema è leggermente diverso, ma in definitiva qualsiasi protezione rotazionale è migliore di nessuna.

Comprendere gli standard di sicurezza dei caschi da bici

Con così tanti produttori di caschi, le certificazioni di sicurezza sono il primo segno di un prodotto affidabile e adeguatamente testato. Gli standard variano a seconda dell’area geografica, quindi comprenderli aiuta a garantire la giusta protezione ovunque tu vada.

  • CPSC: Richiesto per tutti i caschi venduti negli Stati Uniti, testa l’assorbimento degli impatti e la resistenza del cinturino.
  • EN 1078: Lo standard europeo, con protocolli di test simili ma leggermente diversi.
  • AS/NZS 2063: Lo standard australiano/neozelandese, comune nei modelli internazionali di caschi.
  • Snell B-95: Una certificazione volontaria con test di impatto più impegnativi e standard più elevati.

Tutti i caschi consigliati sono dotati di almeno una certificazione di sicurezza, e i caschi da strada e da mountain bike di alto livello spesso ne hanno varie. Controlla sempre l’etichetta di certificazione all’interno del casco, sulla calotta o sul cinturino. Se manca, chiedi: la protezione certificata non è negoziabile.

Cosa rende sicuro un casco da bici oltre alle certificazioni?

Con le affermazioni audaci dei produttori, la tecnologia in continua evoluzione e una serie di certificazioni, identificare i caschi più sicuri è sempre più complesso. È qui che entrano in gioco i test indipendenti e imparziali.

In un laboratorio dedicato ai caschi, dal 2011 la Virginia Tech University testa caschi in vari sport. Ogni casco viene sottoposto a 24 test di impatto separati, che misurano sia l’accelerazione lineare che la velocità rotazionale, offrendo una valutazione più rigorosa e valida per il mondo reale. I risultati vengono compilati per formare una classifica utilizzando il loro sistema di valutazione STAR, rendendo facile trovare i caschi più sicuri e dalle migliori prestazioni.

I caschi da bici costosi sono in realtà più sicuri delle opzioni economiche?

Il prezzo non è sempre correlato alla sicurezza. Grazie agli standard minimi di sicurezza, la maggior parte dei caschi da bici economici è conforme agli stessi standard di sicurezza dei modelli premium. I caschi più costosi per sono spesso più leggeri, offrono caratteristiche di comfort migliori e sistemi di protezione rotazionale avanzati.

Tipi di caschi da bici per ogni ciclista

Che si tratti della velocità e dell’aerodinamica del ciclismo su strada o della protezione estesa necessaria per la mountain bike, ogni disciplina richiede diverse esigenze di casco. Il miglior casco da ciclismo per te dipende da come e dove guidi. 

Caschi Canyon: comfort, aerodinamica, resistenza Caschi Canyon: comfort, aerodinamica, resistenza

Caschi da strada e aerodinamici: progettati per offrire velocità, comfort e prestazioni che durano tutta la giornata

Il tuo casco è uno dei primi punti di contatto con l’aria, quindi la sua forma, indossabilità e ventilazione hanno tutti un impatto importante sulla tua velocità, comfort e raffreddamento. Ma quando si tratta di scegliere il miglior casco da bici da strada, la maggior parte dei design di alto livello condivide alcune caratteristiche essenziali:

  • Minore copertura con conseguente leggerezza (200‑300 g)
  • Massimo flusso d’aria grazie a grandi prese d’aria efficienti
  • Profili aerodinamici per tagliare il vento

Anche se tutti i caschi da strada performanti mirano a bilanciare questi elementi fondamentali, il miglior casco da ciclismo per te dipende dal tuo stile di guida. I ciclisti su strada nel tempo libero, ad esempio, trarranno maggior beneficio da comfort, raffreddamento e convenienza, mentre i ciclisti di endurance e i cicloturisti dovrebbero cercare comfort per tutto il giorno e durata. I ciclisti competitivi vorranno caschi ultraleggeri e ottimizzati per aerodinamicamente per massimizzare le prestazioni, mentre gli atleti delle cronometro e i triatleti possono raggiungere velocità elevate con caschi aerodinamici dedicati.

Guadagni aerodinamici senza compromessi

Progettati e testati insieme ai nostri atleti professionisti, Canyon ha sviluppato due caschi da strada ad alte prestazioni in collaborazione con i principali esperti di aerodinamica. Il risultato? Due dei caschi da ciclismo più avanzati e probabilmente più validi attualmente disponibili sul mercato.

Disruptr CFR; l’aerodinamica incontra la ventilazione

Per i ciclisti che desiderano vantaggi aerodinamici senza sacrificare il flusso d’aria, il Disruptr CFR è la scelta perfetta. Grazie alla ventilazione migliorata e alla forma aerodinamica intelligente, è progettato per le lunghe e calde giornate in sella. È uno dei migliori caschi da bici sia per la resistenza che per le gare di tappa.

Stingr CFR - Pure prestazioni aerodinamiche

Progettato per fendere il vento, lo Stingr CFR presenta una forma aerodinamica completamente ottimizzata e un rivoluzionario sistema di ritenzione HighBar senza cinghie. Testato in laboratorio per risparmiare fino a 10-20 W a 60‑70 km/h, può farti guadagnare fino a 33 secondi su 100 km. È un casco collaudato per gli atleti che ti permette di risparmiare watt preziosi quando è più importante.

Canyon Deflectr

Caschi da mountain bike: protezione e sicurezza per ogni avventura sui trail

Maggiore copertura equivale a più protezione e per la mountain bike su terreni irregolari e dinamici, la parola d’ordine massimizzare la protezione. Le caratteristiche tipiche dei caschi da mountain bike di qualità sono:‭

  • maggiore copertura per una migliore protezione;
  • visiere per proteggere da sole e detriti;
  • struttura più robusta per gli impatti sui trail;
  • spesso includono Mips o una protezione rotazionale simile;

Deflectr: protezione e comfort senza paragoni

Da giri memorabili in campagna all’attivit al bike park, il casco da trail Canyon Deflectr stabilisce il nuovo punto di riferimento per i caschi da ciclismo off-road, con un design ben eseguito e una tecnologia RLS innovativa che l’ha aiutato a ottenere una valutazione top a cinque stelle presso il laboratorio caschi Virginia Tech. Sviluppato da HEXR, RLS (Release Layer System) e in debutto sul Canyon Deflectr, RLS rappresenta un enorme passo avanti nella tecnologia dei caschi.

"RLS" significa Release Layer System. I caschi con RLS sono dotati di due gusci separati da una membrana. La membrana è coperta da cuscinetti. I cuscinetti sono coperti da un adesivo appositamente regolato che consente al secondo guscio di staccarsi quando l’energia d’impatto supera un limite stabilito. In caso di impatto, questi cuscinetti consentono un movimento aggiuntivo tra i gusci, riducendo la quantità di rotazione trasferita alla testa del ciclista durante un incidente. Infatti, in alcuni impatti, i pannelli RLS esterni del Deflectr si staccano, riducendo le forze rotazionali dannose.

Abbiamo anche perfezionato la forma esterna e i contorni interni del Deflectr, creando un casco a copertura estesa che risulta anche leggero ed elegante, con una indossabilità regolabile e una gestione del sudore eccezionali; abbiamo progettato il casco definitivo per la massima protezione e comfort che dura tutta la giornata.

Caschi da bici gravel: libertà leggera per un’esplorazione infinita

Portando la velocità della strada sui trail, i migliori caschi gravel combinano l’essenziale dei caschi da strada e da mountain bike. Le caratteristiche da considerare sono:

  • design leggero per il massimo comfort sulle lunghe distanze;
  • ventilazione equilibrata sia per la velocità su strada che per le salite in fuoristrada;
  • forma semplificata, spesso senza visiere grandi;
  • Mips o tecnologia simile per ridurre le forze rotazionali; e
  • un mix di aerodinamica su strada e resistenza in MTB.

Che tu sia alla ricerca delle discese gravel più impegnative o che tu voglia aggiungere qualche strada sterrata ai tuoi soliti giri su asfalto, il casco gravel migliore per te dipenderà esattamente da cosa significa per te il gravel.

Le caratteristiche del casco: ventilazione, peso e visiera. Le caratteristiche del casco: ventilazione, peso e visiera.

Buon casco da bici per i ciclisti del tempo libero: Caschi da commuting/città

Per gli spostamenti quotidiani o le uscite in famiglia, un buon casco per il ciclismo ricreazionale è tutto incentrato sulla praticità quotidiana, sul comfort prioritario, sulla facile regolazione e su queste caratteristiche intuitive:

  • design elegante che si adatta all’abbigliamento di tutti i giorni;
  • luci integrate o elementi riflettenti; e
  • struttura resistente per l’uso quotidiano.

La chiave per i ciclisti del tempo libero è un’indosabilità sicura e una protezione affidabile, che soddisfa le certificazioni di sicurezza senza la necessità di prestazioni addizionali di alta gamma.

Come trovare la taglia e l’indossabilità ideale per il casco da bici

Anche il casco più votato o dall’aspetto più figo non ti proteggerà come dovrebbe se non veste bene. L’indossabilità può variare molto tra le marche, anche nella stessa misura, quindi prova sempre prima di acquistare o controlla attentamente le guide alle taglie e assicurati di regolare sia le cinghie per il mento che, se presenti, il sistema di ritenzione regolabile (cerca un selettore sul retro del casco).

Misurazione della circonferenza cranica

Per assicurarsi di avere la giusta indossabilità, è importante essere in grado di misurare correttamente la parte giusta della testa:

  1. Utilizzare un metro da sarta o una cordicella
  2. Misurare intorno alla parte più grande della testa, circa 2,5 cm sopra le sopracciglia
  3. Misurare in centimetri per ottenere dimensioni più precise
  4. Confrontare con la tabella delle taglie del produttore, in quanto le taglie variano a seconda del marchio
Circonferenza della testa Taglia tipiche
51‑55 cm Small
55‑59 cm Medium
59‑63 cm Large
oltre 63 cm Extra large

Regolazione del cinturino e dei sistemi di ritenzione

Un buon casco da bici per adulti offre il cinturino regolabile e un sistema di ritenzione per regolare la calzata nella misura corretta. Ma com’è una calzata corretta?

  • Il casco deve essere posizionato a livello della testa, in basso sulla fronte (a circa due dita di altezza dalle
  • sopracciglia);
  • I cinturini laterali devono formare una forma a “Y” intorno alle orecchie;
  • il cinturino per il mento deve essere aderente ma confortevole, consentendo il passaggio di un solo dito tra il cinturino e il mento, mentre
  • il selettore di ritenzione deve essere regolato con precisione (facendolo ruotare) in modo che il casco non dondoli in avanti o all’indietro

Gli uomini e le donne hanno bisogno di caschi di tipo diverso?

I migliori caschi da uomo e da donna non sono necessariamente specifici per genere. Le donne spesso tendono ad avere teste più piccole e rotonde rispetto agli uomini, ma tutti sono diversi, quindi cerca un casco che calzi in modo sicuro e abbia abbastanza regolazione, che ti stia bene in testa e che sia comodo.

Confronto tra caratteristiche e comfort dei caschi da bici

Le caratteristiche di comfort come l’imbottitura, la ventilazione e la regolabilità fanno una grande differenza nella frequenza con cui si indossa il casco, il che è importante, perché ti protegge solo se è sulla testa. Un casco che è perfetto sulla testa quello che indosserai ad ogni uscita.

Ventilazione e bilanciamento del peso

Più prese d’aria migliorano il flusso d’aria, ma possono ridurre la copertura e la resistenza strutturale. Un casco ben progettato raggiunge il giusto equilibrio tra ventilazione, peso e protezione per mantenerti in fresco e comodit nelle lunghe uscite. Considera il livello di ventilazione in base alle tue esigenze di guida:

  • Clima caldo: massima ventilazione per il raffreddamento.
  • Condizioni di raffreddamento: la ventilazione moderata è solitamente sufficiente.
  • Guida ad alta velocità: i caschi aerodinamici riducono la resistenza, ma possono sacrificare un po’ di flusso d’aria per ottenere prestazioni migliori.

imbottitura e gestione del sudore.

All’interno del casco, l’imbottitura non solo aggiunge comfort, ma migliora anche l’indossabilità, l’igiene e la qualità complessiva dell’esperienza in sella. I migliori caschi da bici sono dotati di cuscinetti che assorbono l’umidità per tenere il sudore lontano dagli occhi nelle uscite più lunghe e questi sono completamente rimovibili per una facile pulizia. Alcuni includono anche cuscinetti di vari spessori per una indossabilità personalizzata e trattamenti antimicrobici per ridurre gli odori e mantenere il casco più fresco più a lungo.

Quando sostituire il casco

Anche se sembra a posto, è fondamentale prestare attenzione alle condizioni del casco. Ecco i segnali che indicano che è il momento di una sostituzione

  • Un incidente: Anche se il casco appare integro, la schiuma EPS potrebbe essersi compressa.
  • pi5 anni: I materiali si degradano a causa dell’esposizione ai raggi UV, del sudore e della normale usura.
  • Danni visibili: Crepe, ammaccature o schiuma schiacciata richiedono una sostituzione immediata.
  • Deterioramento del cinturino: il cinturino rotto o sfilacciato compromette la ritenzione del casco.
  • Scarsa vestibilit: Se il casco non veste più correttamente a causa dell’usura o di variazione alla taglia della testa.

Con quale frequenza devo ispezionare il mio casco per verificare la presenza di eventuali danni?

Controllare il casco prima di ogni uscita per verificare la presenza di crepe, schiuma rotta o danni al cinturino Ogni mese, effettua un’ispezione più approfondita per verificare la presenza di danni da raggi UV o di usura che potrebbero indebolirne la protezione.

Manutenzione e pulizia del casco da bici per una maggiore longevità

Con la dovuta cura, il casco dovrebbe durare molto tempo. Il modo migliore per prolungarne la durata è riporlo in modo sicuro e pulirlo regolarmente utilizzando la seguente guida:

  1. Se possibile, rimuovere tutte le imbottiture e le cinghie rimovibili.
  2. Lavare a mano l’imbottitura con sapone delicato e acqua calda.
  3. Pulire l’esterno con un panno umido e un detergente delicato.
  4. Asciugare completamente all’aria prima del rimontaggio: non usare mai fonti di calore.
  5. Ispezionare per verificare la presenza di crepe o danni durante ogni pulizia.

Per uno stoccaggio sicuro, puntare a luoghi freschi e asciutti lontano dalla luce diretta del sole ed evitare di lasciare in auto calde o in prossimità di fonti di calore. Utilizzare una borsa per casco per evitare graffi durante il trasporto e tenerlo lontana da sostanze chimiche e solventi.

Dove Canyon si inserisce nel tuo viaggio in bici

In Canyon, la sicurezza e le prestazioni del ciclista vanno di pari passo. Un casco di alta qualità è una parte fondamentale di questa equazione, lavorando insieme alle nostre bici progettate con precisione per offrire una guida completa e sicura che massimizza la tua esperienza e le tue prestazioni. Scegliere il casco giusto ti assicura di ottenere il massimo dalla tua     pedalata, senza compromettere la sicurezza.

Preparati, pedala in modo intelligente e ci vediamo su strade, trail e per le vie della città, pronti a inseguire ogni avventura.

Questo articolo ti è stato d’aiuto?

Grazie per il tuo feedback

Iscriviti per uno sconto del 10% su tutti gli accessori Canyon
Cliccando su “Iscriviti”, acconsento a ricevere la newsletter Canyon utilizzando il mio indirizzo email. Questo consenso può essere revocato in qualsiasi momento con effetto immediato, più facilmente tramite i link alla fine di ogni newsletter. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra .

Storie correlate

lug 5, 2025
Un mese di bici, trail e vibrazioni estive. Questo agosto, partiamo con le Canyon CLLCTV Sessions attraversando alcune delle destinazioni MTB più iconiche d’Europa. È un tour lungo un mese tra trail park, mecche del downhill e cittadine di montagna – e sei invitato.
Aggiornato: giu 17, 2025
Il Tour de France di quest’anno promette di essere una gara da ricordare, con entusiasmo praticamente dall’inizio alla fine.
apr 15, 2025
Il Giro d’Italia 2025 è dietro l’angolo! Tratteremo tutti gli aspetti della gara, dal percorso e le tappe principali alla storia della competizione, i principali corridori alla partenza e come seguire l’evento.
mar 26, 2025
Quando si tratta di pedalare una bici gravel, trovare la giusta pressione degli pneumatici può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e controllo.
Il contenuto si sta caricando
Loading animation image