Come imballare una bici Canyon

Qui puoi trovare la nostra guida su come rimpacchettare in modo sicuro la tua MTB, bici da corsa o bici gravel per le fasi di spedizione.

Questa guida spiega come re-impacchettare la tua bici all’interno del BikeGuard, ovvero la scatola con cui ti è stata consegnata la tua Canyon. Ogni imballo è studiato per contenere un modello specifico di bicicletta, al fine di proteggerla nel miglior modo possibile.

Nota: Questa guida non copre le e-bike. Se devi imballare la tua e-MTB guarda il video qui sotto, per le altre e-bike segui la Quick Start Guide al contrario.

Nel caso tu abbia deciso di portare con te la bici in treno o in aereo, potrebbe risultare un'ottima idea acquistare una borsa da viaggio per bici come la nostra Canyon Bike Bag.

Quando viaggi con la tua bicicletta, ti consigliamo anche di stipulare una speciale assicurazione su di essa, in modo da essere più sereni.

Vai alle istruzioni di imballaggio guidate.

Cose da sapere

Difficoltà
Facile. Ci vorranno solo 20 minuti.
Frequenza
Ogni qualvolta che hai bisogno di viaggiare con la tua bici o di spedirla.
Attrezzi necessari
Un set di chiavi a brugola e chiavi Torx.
Una pompetta per le sospensioni (se la tua bici ne è dotata).
Una chiave per i pedali (se i pedali necessitano di una chiave per essere rimossi).
Livello di rischio
Basso




Iniziamo!

Prepara la tua bici e il BikeGuard
  • Apri lo scatolone e metti da parte la scatola degli attrezzi e il materiale d’imballaggio.
  • Rimuovi i pedali dalla bici, facendoli ruotare nel senso opposto alla direzione di marcia. Fai riferimento al manuale del produttore per conoscere il tipo di chiave di cui hai bisogno.

    Riponi i pedali in una scatola di cartone.
MTB: sospensioni e reggisella telescopico
  • Se la tua bici è dotata di un reggisella telescopico, assicurati che questo sia nella posizione più bassa.
  • Bici biammortizzate:
    Rimuovi il cappuccio della valvola dall’ammortizzatore e collega la pompetta per le sospensioni.
    Rimuovi l’aria premendo l’apposito pulsante sulla pompetta.
    Per rimuove con più facilità l’aria dalla camera, potrebbe essere necessario spingere verso il basso la sospensione (mentre si preme la valvola di rilascio).
    Rimetti il cappuccio della valvola.
  • Rimuovi il cappuccio della valvola dalla forcella e collega la pompetta per le sospensioni.
    Rimuovi l’aria premendo l’apposito pulsante sulla pompetta.
    Per rimuove con più facilità l’aria dalla camera, potrebbe essere necessario spingere il manubrio verso il basso (mentre si preme la valvola di rilascio).
    Rimetti il cappuccio della valvola.
Rimuovi la ruota anteriore
  • Rimuovi la ruota anteriore togliendo il perno o rilasciando la leva di sgancio rapido (svitandola leggermente).
    Per rimuovere il perno passante (lato freno a disco), potrebbe servirti una chiave a brugola.

    Bici con freni a pattino
    Prima di togliere la ruota, gira l’apposita levetta del freno per aprirlo, in modo che i pattini si allontanino dal cerchio.
  • *Se disponi di un supporto per forcelle, inseriscilo al suo posto (ovvero dove hai appena rimosso il perno).
    In caso contrario, riavvita semplicemente il perno.
  • Se la tua bici è dotata di un impianto frenante idraulico, inserisci l’apposito spessore di blocco (chiamato anche spessore Transport Lock) tra le due pastiglie freno.
MTB: rimuovi il reggisella telescopico e il comando remoto a manubrio
  • Appoggia la tua bici su un lato del BikeGuard (con la forcella rivolta verso l’interno) o usa un cavalletto per tenere la bicicletta in posizione.
  • Se la tua MTB è dotata del comando remoto del reggisella, rimuovilo dal manubrio svitando l’apposita brugola (da 3 mm o chiave Torx). Controlla il manuale del produttore in caso di dubbi.
  • Una volta che hai rimosso il comando dal manubrio, avvolgilo nel pluriball o con altro materiale da imballaggio.
  • Con una chiave a brugola da 4 mm allenta il morsetto sella (ovvero il collarino con vite di serraggio posizionato dove il telaio incontra il reggisella).
  • Per evitare di piegare il cavo, tiralo attraverso il telaio mentre estrai il reggisella dal tubo piantone. Esegui questo passaggio fino a quando la leva non sarà il più vicino possibile al telaio.
  • Fissa il reggisella sul telaio usando gli spessori in schiuma e le cinghiette in velcro (forniti originariamente con la bici). Se non disponi più di questi elementi, usa del nastro isolante da elettricista (o altro scotch a bassa adesione)
  • Assicura il comando remoto del reggisella al telaio con del nastro o delle cinghiette in velcro.
Fissa la ruota anteriore al telaio
  • Appoggia la tua bici su un lato, sopra la scatola, o posala delicatamente sul pavimento.
  • Fissa la ruota anteriore al telaio usando gli spessori in schiuma che ti sono stati forniti originariamente o con altro materiale da imballaggio simile.
  • Lega la ruota al telaio utilizzando le cinghiette in velcro, nastro adesivo o altro scotch a bassa adesione.

    Importante: assicurati che tutte le parti rimosse non siano a contatto diretto con il telaio, forcella o altri componenti della bici. Nel dubbio, utilizza materiale di imballaggio extra.
Rimuovi e assicura il manubrio

ATTENZIONE: Non seguire queste istruzioni se la tua bici è dotata di cockpit integrato (componente monoscocca che integra in una sola unità sia manubrio che attacco manubrio).
Per questi modelli di bici, segui il video di unboxing o la Quick Stard Guide al contrario.

  • Tramite l’apposita chiave a brugola da 4 mm, svita e rimuovi le 4 viti che trovi sul frontalino dell’attacco manubrio (quelle posizionate sulla parte anteriore dello stesso)
  • Rimuovi il manubrio e posizionalo con cura sul telaio o sulla forcella.
  • Riavvita il frontalino all’attacco manubrio. Stringi le viti senza esagerare, queste devono essere serrate solamente per evitare che il frontalino si muova e vada a sbattere.
  • Bici da corsa (e altre bici dotate di manubrio curvo):
    Taglie 3XS, 2XS, XS e S: utilizzando gli spessori in schiuma forniti originariamente con la bici (o materiale simile) e le cinghiette in velcro (o nastro adesivo) assicura il manubrio alla parte anteriore della forcella.
    Altre taglie: utilizzando gli spessori in schiuma forniti originariamente con la bici (o materiale simile) e le cinghiette in velcro (o nastro adesivo) assicura il manubrio alla parte superiore del telaio.
  • MTB (o altre bici dotate di manubrio flat):
    Utilizzando gli spessori in schiuma forniti originariamente con la bici (o materiale simile) e le cinghiette in velcro (o nastro adesivo) assicura il manubrio alla forcella e al telaio.
Inscatola
  • Inserisci all’interno del BikeGuard i supporti di cartone per la ruota posteriore e quella anteriore.
  • Riponi con attenzione la bicicletta nella scatola, assicurandoti che la ruota posteriore si inserisca nel relativo supporto dedicato.
  • Utilizza i supporti di cartone che ti sono stati forniti con il BikeGuard per stabilizzare la tua bicicletta nella scatola.
  • Inserisci ora la scatola relativa alle minuterie, incastrandone l’apertura sopra la pedivella sul lato senza corona (quindi lato opposto alla trasmissione).
  • Usando del nastro adesivo da imballaggio o trasparente, fissa i lati più corti della scatola ai supporti di cartone.
  • Chiudi i lati più larghi della scatola e inserisci le linguette per fissare la parte superiore. Applica poi del nastro da imballaggio o dello scotch trasparente.
Contatti Non trovi quello che stai cercando?
Mettiamo a tua disposizione un team di esperti pronto a rispondere alle tue domande.
Il contenuto si sta caricando
Loading animation image