Guida all’acquisto MTB full-suspension
Hai bisogno di una mountain bike full-suspension ma tutte le opzioni ti confondono? La nostra guida all’acquisto ti aiuterà a scegliere la migliore MTB.


Le full suspension aumentano il comfort, migliorano il controllo e ti aiutano a pedalare più velocemente sui terreni accidentati. Ci sono molti stili diversi di MTB biammortizzata disponibili, dalle veloci XC da gara alle bici DH di grande escursione, e può essere scoraggiante trovare quella giusta; questa guida all’acquisto ti aiuterà a scegliere la mountain bike full suspension più adatta a te.
Indice
Che cos’è una mountain bike full suspension?
Le mountain bike sono progettate per affrontare un’ampia gamma di terreni in fuoristrada, dai sentieri forestali scorrevoli ai salti, fino al backcountry altamente tecnico, con pietre e radici. I pneumatici tassellati di grande volume, i freni a disco e la forcella ammortizzata sono componenti chiave della mountain bike. Le mountain bike full suspension beneficiano della sospensione posteriore oltre alla forcella ammortizzata, migliorando ulteriormente le loro capacità sui terreni più accidentati.
Le mountain bike full suspension offrono una maggiore trazione e un maggiore controllo sui terreni accidentati, migliorando il comfort e la sicurezza dove ne hai più bisogno.
Di quanta escursione ho bisogno?
L’escursione, la quantità totale di movimento della ruota mentre la sospensione reagisce al terreno, è un buon modo per raggruppare in modo approssimativo le mountain bike full suspension in diverse categorie. Di solito, meno escursione equivale a una guida più veloce e reattiva, ma forse non tanto comfort e controllo quanto le bici con escursione maggiore. Una maggiore escursione di solito significa miglior comfort e maggiore controllo sui trail ripidi e accidentati, ma questo può talvolta andare a discapito della velocità e può anche apportare un maggior peso. Di quanta escursione hai bisogno? Approfondiamo le differenze qui in questa guida all’escursione delle full suspension.
Cross country
Escursione ruota posteriore 100‑120 mm. L’enfasi qui è sulla velocità e sull’efficienza. Le mountain bike leggere, progettate per coprire il terreno velocemente, sono ideali per i ciclisti che amano le salite e preferiscono la forma fisica rispetto alle grandi scariche di adrenalina che si provano con salti enormi e discese spericolate. Quando scegli una MTB da cross country, non cercare oltre la nostra famiglia di bici Lux, o la Lux Trail se desideri raggiungere la tua soglia anaerobica con una buona dose di single track impegnativi.
Trail/all-mountain:
Escursione ruota posteriore 120‑150 mm. Combinando la reattività agile delle bici da cross country (XC) con la sicurezza di una maggiore escursione delle sospensioni e geometrie più lunghe e stabili, le bici da trail offrono un eccellente equilibrio tra abilità in salita e in discesa. La maggior parte dei ciclisti sulla maggioranza dei terreni si troverà alla ricerca di una bici full suspension in questa gamma; abbastanza efficiente da affrontare salite enormi e premiare lo sforzo, ma abbastanza sicura e confortevole da farla correre quando è il momento di scendere.
Dai un’occhiata alla famiglia Neuron per modelli leggeri e veloci, oppure salta in sella alla versatile Spectral se la tua voglia di trail predilige fondi sconnessi e selvaggi.
Enduro/DH:
Escursione ruota posteriore 50‑200 mm. Le discese ad alta velocità assistite da salite e grandi montagne sono il dominio di queste bici da viaggio robuste, stabili e più lunghe. Oltre a un’ampia escursione per assorbire qualsiasi ostacolo, le mountain bike da enduro sono caratterizzate da una geometria che ti assicura che la bici rimarrà composta nelle condizioni più difficili e alle velocità più elevate. Pneumatici più pesanti, ruote più robuste e freni più grandi resistono a una guida più aggressiva, mentre i telai sono costruiti per resistere alle alte velocità e alle condizioni più difficili.
I modelli Strive e Torque sono in grado di scalare in modo efficiente, ma sono pronti ad affrontare le discese con una geometria progressiva e un’ampia sospensione, e la Sender è il tuo biglietto vincente per il paradiso del downhill, come è stato dimostrato in Coppa del Mondo.
Geometria full suspension: Caratteristiche principali
La geometria è la combinazione di misurazioni fisiche che definiscono il comportamento di una bici sul trail. I singoli aspetti importanti della geometria della mountain bike che contribuiscono a questa identità finale sono l’angolo del tubo orizzontale, l’angolo del tubo sella, il reach e lo stack, l’interasse e l’altezza del movimento centrale. Queste misure sono ugualmente importanti sia nel design delle hardtail che in quello delle full suspension, ma la geometria full suspension è un po’ più complessa perché deve tenere conto della sospensione che agisce su entrambe le ruote.
Consulta la nostra guida alla geometria della MTB per esplorare ciascuno di questi aspetti in modo più dettagliato e trovare la configurazione perfetta per la tua bici.
Alcune mountain bike full suspension presentano una geometria regolabile. A seconda del modello, le calotte della serie sterzo possono consentire una regolazione più ripida o rilassata dell’angolo di sterzo; i flip chip possono aumentare o abbassare l’altezza del movimento centrale; altri flip chip sull’asse posteriore possono allungare o accorciare la lunghezza dei foderi orizzontali. In ogni caso, queste regolazioni possono anche avere un effetto sull’interasse, sull’angolo del tubo sella e sul reach effettivi.
Le singole misurazioni della geometria sono informazioni utili nella tua ricerca per trovare la mountain bike full suspension ideale, ma non fissarti troppo su di loro. Ricorda che "l’insieme è maggiore della somma delle sue parti." Questo vale in particolare per la geometria delle mountain bike, dove il comportamento e la maneggevolezza di una determinata bicicletta non dipendono solo dall’interazione di tutte queste misure, ma anche dal design del telaio, dai materiali con cui è realizzato, dall’efficacia della cinematica delle sospensioni e dalla compatibilità dei componenti delle sospensioni selezionati. C’è molta scienza e ingegneria e solo un po’ di magia vudù in ogni buona bici.
Scegli la misura di ruota giusta per la tua mountain bike full suspension
La scelta della dimensione di ruote più adatte a te dipende da molte cose. Al giorno d’oggi, la maggior parte delle mountain bike è realizzata intorno a ruote da 29", ma ci sono anche ruote dedicate da 27,5" e ruote anteriori/posteriori combinate da 29/27,5" nelle mountain bike note come mullet, e poi ci sono molti forum su Internet in cui le persone amano discutere infinitamente circa 29" rispetto a 27,5" (se ti incuriosisce, dai un’occhiata alla nostra guida completa alle ruote per mountain bike da 29" rispetto a quelle da 27,5"). Non esiste una ruota della misura "migliore per le full suspension", ma piuttosto una varietà di opzioni per soddisfare le preferenze e la taglia del ciclista, e il terreno.
- Ruote da 29". Per garantire stabilità, trazione e una maggiore scorrevolezza sulla maggior parte dei terreni, le ruote grandi sono la scelta giusta. Questa è la misura delle ruote dominante per la maggior parte delle applicazioni XC e trail, oltre a essere la dimensione della ruota anteriore scelta tra i downhiller.
- Ruote da 27.5". Più piccole, più agili e reattive, le ruote da 27,5" eccellono sui terreni ristretti e sono popolari tra i ciclisti che vogliono essere più fisici e liberi con la loro guida. Inoltre, permettono di assemblare facilmente telai per ciclisti fisicamente più piccoli, in modo da poter spesso trovare telai di taglia S e XS che utilizzano queste ruote.
- Configurazione MTB Mullet (29" anteriore, 27,5" posteriore). Scelta popolare tra i ciclisti di enduro e downhill, la configurazione mullet offre la stabilità e la trazione di una ruota anteriore da 29", con l’agilità, la reattività e la luce di una ruota posteriore più piccola.
Trova la taglia e il fit giusti
Un fit corretto è fondamentale per trovare la bici full suspension perfetta. Un aspetto del fit si basa sulla tua taglia come ciclista. Offriamo la maggior parte delle nostre mountain bike in cinque taglie da — XS a XL, per un’ampia gamma di stature. Però un’altra considerazione importante quando si sceglie un telaio per mountain bike, è come si desidera che la propria bici vada. Le dimensioni basate sul reach, dove si seleziona la taglia della bici in base alla misurazione del reach piuttosto che un riferimento idealizzato dell’altezza del ciclista, consentono di scegliere una bici più lunga per una maggiore stabilità o una bici più corta per una maggiore agilità. La tua pedalata può quindi essere regolata in base alle tue preferenze per mezzo di regolazioni di attacco manubrio, manubrio e sella. Per permetterti di orientarti abbiamo sviluppato il nostro Perfect Positioning System che ti permetterà di capire quale sarà la mountain bike della taglia migliore per te, indipendentemente dal modello.
Dai un’occhiata alla nostra guida alle taglie per MTB, pensata per aiutarti a scegliere la mountain bike giusta per comfort, controllo e prestazioni.

Scegli il miglior materiale del telaio per la tua bici full suspension
MTB in carbonio rispetto a MTB in alluminio, questo è uno di quelle questioni eterne quando si tratta di scegliere il materiale del telaio della propria mountain bike full suspension. Ecco alcune cose da considerare:
- Fibra di carbonio. Questo è generalmente considerato il miglior materiale per il telaio e per una buona ragione. La fibra di carbonio può essere progettata per offrire alcune caratteristiche di guida sorprendenti in termini di smorzamento delle vibrazioni e reattività, con un rapporto forza/peso incredibile. Quando si tratta di andare veloce e pesare meno, è piuttosto difficile da battere. La fibra di carbonio è però generalmente più costosa da utilizzare rispetto all’alluminio, quindi di solito si trova nella fascia di prezzo più alta (dai un’occhiata alla nostra gamma di bici Canyon full suspension in carbonio qui).
- Alluminio, la qualità nota. Lavoriamo con l’alluminio da sempre e la sua applicazione si è evoluta enormemente. È un’ottima scelta per le bici biammortizzate perché è facile da usare, quindi conveniente, è incredibilmente resistente e fornisce una piattaforma eccezionalmente rigida e precisa per assemblare le bici full suspension. Suggerimento professionale: sceglieremmo sempre l’alluminio di alta qualità rispetto alla fibra di carbonio anonima e poco costosa (esplora qui le bici full suspension in alluminio Canyon).
Quanto dovresti spendere per una MTB full suspension?
Determinare quanto devi spendere per la tua mountain bike full suspension è una cosa molto personale. È probabile che le buone bici full suspension costino più di hardtail affini, perché i design sono più complessi e quindi più costosi da produrre, e perché ci sono componenti extra delle sospensioni e più componenti hardware del telaio coinvolti. Cerchiamo di contrastare questo sfruttando componenti di alta qualità a prezzi competitivi ovunque possiamo e offrendo un forte valore diretto al consumatore. Stai acquistando la tua bici direttamente da noi, e questo ti fa risparmiare denaro.
In Canyon, la maggior parte dei nostri modelli può essere suddivisa in tre livelli di prezzo distinti: fascia base, fascia media e fascia alta. Al livello base, puoi trovare mountain bike full suspension molto capaci a partire da soli 1099 €. Man mano che i prezzi iniziano a salire, i componenti diventano più costosi, la fibra di carbonio appare più come un materiale del telaio e la matrice di prestazioni/peso/qualità dei componenti migliora. In cima alla nostra gamma troverai i modelli CFR. Canyon Factory Racing. Queste mountain bike rappresentano le nostre tecnologie più raffinate, i nostri telai più competitivi, dotati di componenti di altissima qualità che il denaro può acquistare.
Considerazioni sulla manutenzione delle sospensioni
Progettiamo tutte le nostre mountain bike per resistere alle condizioni più estreme. I nostri modelli full suspension sono realizzati con cuscinetti sigillati di alta qualità e componenti accuratamente riparati per garantire prestazioni senza problemi nelle condizioni più avverse. Detto questo, Madre Natura è una forza e va rispettata. Quindi, di tanto in tanto sarà necessario eseguire alcune operazioni di manutenzione. Ma c’è una buona notizia: se ti affidi a un po’ di manutenzione programmata dei perni e segui alcuni intervalli regolari di manutenzione delle sospensioni, la tua mountain bike full suspension ti fornirà anni di prestazioni affidabili e chilometri dopo chilometri di soddisfazione.
Chiedi al tuo medico: una MTB full suspension fa per te?
La mountain bike è fantastica: andando in fuoristrada, potrai scoprire un mondo completamente nuovo di avventura ed esplorazione. Anche se non hai bisogno di una bici full suspension per vivere l’esperienza della mountain bike, scegliere una bici full suspension migliorerà ogni aspetto di questa esperienza. Potrai percorrere più trail, con più sicurezza e con maggiore comfort, e potrai goderti le tue uscite più in profondità. C’è molto da considerare, però, e la grande varietà di bici disponibili può essere travolgente. Quindi, studia un po’ di più.
Qui abbiamo compilato alcune guide che ti aiuteranno nel processo decisionale. Dai un’occhiata alla nostra guida completa all’acquisto della MTBe alla nostra guida dedicata alle MTB entry-level se stai appena iniziando. Non hai ancora la certezza che una hardtail possa essere più il tuo stile? La nostra guida all’acquisto delle hardtail può aiutarti a capire questo aspetto. E se ti trovi in difficoltà tra più scelte, il nostro strumento di confronto ti permette di trovare facilmente la soluzione perfetta.
E questo è tutto: divertiti un mondo sui sentieri con la tua nuova bici full suspension Canyon! 🤘🏻
Questo articolo ti è stato d’aiuto?
Grazie per il tuo feedback