Vélos Bici gravel e bici da corsa: Quali sono le differenze?

Nonostante siano simili per molti aspetti, le bici gravel e le bici da corsa presentano alcune differenze sostanziali.

Canyon
Robert Annis Pubblicato: mar 19, 2025
Vélos Bici gravel e bici da corsa: Quali sono le differenze? Bici gravel o bici da corsa / Canyon.com

Non è mai stato un momento migliore per essere un ciclista. C’è un’enorme gamma di bici per praticamente ogni tipo di terreno, dall’asfalto al gravel, fino al fuoristrada. Ma cosa succede se stai cercando di decidere tra due di loro, in particolare una bici da corsa e una bici gravel

Indice

Bici gravel e bici da corsa: Qual è la differenza?

Pensa alla Aeroad e alla Ultimate come se fossero automobili sportive. Sono concepite per essere super veloci, molto agili e incredibilmente reattive. Queste bici da corsa sono modelli leggeri e aerodinamici progettati per ottenere le massime prestazioni sull’asfalto. Ma questa specializzazione ha un prezzo: se si va dall’asfalto alla terra o si passa al gravel, anche i migliori ciclisti verranno messi alla prova. 

La Endurace è come un veicolo crossover sportivo. È veloce, ma non quanto i modelli da corsa, e può portarti da A a B in modo più confortevole rispetto alle alternative. L’ampio spazio libero di 35 mm della Endurace ti permette anche di affrontare terreni più accidentati, anche se non nella misura dei modelli incentrati sul gravel. 

Le bici gravel, come la Grail e la Grizl, sono essenzialmente Jeep, progettate per affrontare i terreni più accidentati e le pendenze più ripide. La Grail è considerata una bici più gravel orientata alle gare, mentre la Grizl è pensata per il bikepacking e la guida avventurosa, ma condivide molte somiglianze. Entrambe offrono prestazioni ammirevoli su asfalto, ma dove davvero eccellono sono strade bianche, oppure trail sabbiosi o con pietre. Le bici gravel offrono comfort, adattabilità, versatilità e robustezza, ma non offrono la sensazione di una pedalata precisissima su superfici lisce come le bici da corsa. 

Queste categorie rappresentano diversi tipi di bici, ciascuna con il proprio scopo unico. La scelta dipende dallo stile di guida che ti piace e che fai di più. 

La geometria delle bici da corsa e gravel

La geometria di una bici gravel è più lunga confortevole rispetto a quella di una bici da corsa. Lo sterzo rialzato consente una posizione in sella più rilassata e il tubo orizzontale è generalmente più inclinato rispetto a quello delle bici da corsa. Questo permette di avere uno sterzo più rilassato e, anche se leggermente meno affilato su strada, è di grande aiuto nei tratti in fuoristrada.  

Le bici gravel solitamente sono più alte delle bici da corsa, offrendo maggiore stabilità e più comfort. Con un movimento centrale elevato, hanno più spazio per le superfici irregolari e generalmente hanno interassi più lunghi per una migliore stabilità sui terreni accidentati. 

Confrontando la bici da corsa più equivalente, la Endurace, rispetto alla Grail e alla Grizl, la Endurace ha un interasse e fodero orizzontale significativamente più corti, rispettivamente da 990 mm e 415 mm in taglia media, rispetto ai modelli Grizl da 1.037 mm e 425 mm e ai modelli Grail da 1.057 mm e 435 mm.  

Questo significa che la Endurace offre una maneggevolezza più rapida e agile, mentre la Grizl e la Grail sono più stabili, il che è estremamente necessario sulle superfici instabili del gravel. 

Pneumatici più larghi su bici gravel: ecco i vantaggi

Fino a qualche tempo fa, i sottili pneumatici da 23 mm andavano per la maggiore su strada, ma recenti studi sulla resistenza al rotolamento hanno dimostrato che pneumatici leggermente più larghi sono più ottimali. Nel corso degli anni, i pneumatici per bici da corsa sono diventati più larghi, con 25-28 mm come larghezze più comuni e alcuni ciclisti che optano fino a 32 mm, a seconda della superficie e delle condizioni. 

I cerchi più larghi delle bici gravel consentono pneumatici di sezione maggiore, con 40 mm che è la larghezza più comune. Per la maggior parte dei ciclisti, questa misura offre il giusto equilibrio tra efficienza su strada e aderenza fuoristrada. I telai delle bici gravel presentano un’ampia luce per i pneumatici, consentendo anche il montaggio di gomme più larghe. 

La Endurace è equipaggiata di serie con pneumatici da 32 mm, ideali per l’asfalto e può montare fino a 35 mm. Nel frattempo, la Grail è equipaggiata con pneumatici da 40 mm, con luce per pneumatici da 45 mm. La Grizl più robusta viene esce dalla fabbrica con pneumatici da 45 mm ma consente fino a 50 mm, consentendoti di andare quasi ovunque. 

Consulta la nostra guida su come cambiare ruote e pneumatici con istruzioni dettagliate. 

I freni a disco sono necessari su bici gravel e da corsa?

I freni a disco si trovano sulla maggior parte delle bici da corsa e gravel oggi disponibili. Nei modelli specifici per il gravel, i freni a disco idraulici sono essenziali, in quanto sono in grado di offrire maggiore modulazione e potenza frenante nelle condizioni non sempre ideali dei percorsi fuoristrada. Inoltre, se vogliamo modificare le dimensioni dei pneumatici per adattare la nostra bici a diversi terreni, sarà molto più facile farlo se abbiamo freni a disco. 

Se sei alla ricerca di consigli su come frenare in modo più efficiente, i nostri esperti sono a tua disposizione. 

I freni a disco stanno diventando una dotazione standard sulle bici da corsa e gravel I freni a disco stanno diventando una dotazione standard sulle bici da corsa e gravel

Scale di rapporti differenti su bici gravel e da corsa

Le configurazioni dei rapporti sulle bici da corsa rientrano in un range piuttosto ristretto, solitamente una doppia corona composta da 39 o 42 denti e una da 52 o 53 denti, sebbene siano disponibili anche versioni compatte più piccole. I pacchi pignoni standard rientrano nell’intervallo da 28-11 a 32-11 (e spesso arrivano fino a 36-11, come per la Endurace), fornendo rapporti buoni sia per i percorsi pianeggianti che per le salite ripide. 

Sul gravel, gli acquirenti hanno più opzioni, a seconda delle loro preferenze. Esistono due opzioni principali, monocorona e doppia corona. Il gruppo Shimano GRX, specifico per il gravel, offre configurazioni 1× e 2×. E dovrai scegliere la cassetta in base alla configurazione della guarnitura, quelle monocorona montano in genere cassette 11-42 o 11-40 con la corona da 40 o 42 denti. Nelle configurazioni 2×, le corone a 48 e 31 denti con pacco pignoni 11-34 (standard su molti modelli Grail e Grizl) sono le più comuni (scopri tutto ciò che c’è da sapere sui gruppi gravel qui). 

Per ulteriori informazioni su come trovare il rapporto di trasmissione corretto per la tua bici, consulta questa guida.  

Forma di cockpit e manubrio

Anche se sia le bici da corsa che quelle gravel utilizzano un manubrio con piega, ci sono sottili differenze. I manubri delle bici gravel tendono a curvare verso l’esterno per una presa più sicura e maggior controllo sui terreni irregolari, mentre le pieghe delle bici da corsa tendono ad essere più filanti per essere più aerodinamici. 

La fibra di carbonio è il materiale più diffuso tra i manubri delle bici da corsa. Il carbonio offre un maggiore assorbimento delle vibrazioni, ma può ridurre la precisione a causa della maggiore flessione. L’alluminio si flette meno e, sebbene non fornisca lo stesso livello di assorbimento, è comunemente usato sulle bici gravel. La maggior parte dei modelli Grail è l’eccezione a questa regola, in dotazione con il cockpit Canyon in carbonio che è specifico per il gravel. 

Sospensioni

Perché per la maggior parte, se non tutta la loro vita viene dedicata all’asfalto, le bici da corsa non hanno molto bisogno di sospensioni. Anche la maggior parte delle bici gravel in genere si affida a una forcella in carbonio, pneumatici più larghi a una pressione minore per rendere più scorrevoli i passaggi sui terreni più accidentati. Ma i modelli più avventurosi come la Grizl Trail e l’elettrica Grizl:ONfly sono davvero pensati per il fuoristrada, quindi gli ingegneri Canyon hanno incluso una forcella RockShox Rudy con 30 mm di escursione per domare i trail. Praticamente non c’è limite a dove queste bici possono portarti. 

Punti di montaggio

Le bici da corsa sono progettate per essere veloci e agili, non sono la piattaforma ideale per il bikepacking. La maggior parte delle bici da corsa ha punti di montaggio per due portaborraccia, con alcune che consentono di montare anche una borsa da tubo orizzontale, ma le bici gravel sono progettate per essere muli in carbonio e alluminio.  

Oltre ai tipici punti di montaggio, modelli come la Grizl CF SLX 8 Di2 ne hanno altri sulla forcella anteriore, che consentono di fissare più attrezzatura. La Grail CF SLX 8 ATR aumenta la sua versatilità aggiungendo punti di montaggio sia sopra che sotto il tubo orizzontale.  

Posso usare una bici gravel come una bici da corsa?

A causa della geometria simile e della versatilità delle bici gravel, molti ciclisti si chiedono se possono modificare la loro per renderla una bici da corsa. La risposta è: sì e no. 

Probabilmente la limitazione maggiore per ottenere prestazioni su strada ottimali è data dalla larghezza dei pneumatici delle bici gravel e la conseguente resistenza al rotolamento. Molti pneumatici gravel sono sia più larghi che scavati rispetto alle normali bici da corsa. Questo è facilmente risolvibile cambiando il set ruote o modificando i pneumatici con altri più scorrevoli, ottenendo un’enorme differenza in termini di velocità sia sui piani asfaltati che sulle pendenze. Per la maggior parte dei ciclisti, questo è sufficiente per trasformare la loro bici gravel in una divertente bici da strada. 

Usare le bici gravel come bici da corsa e viceversa Usare le bici gravel come bici da corsa e viceversa

Una bici gravel può andare veloce come una bici da corsa?

Se stai cercando di partecipare a uscite più veloci, le differenze tra una bici gravel e una bici da corsa diventano rapidamente evidenti. Anche con pneumatici slick, il cambio di una bici gravel può rendere più difficile raggiungere e mantenere velocità più elevate.  

In breve, le bici gravel possono avvicinarsi alle performance delle bici da corsa, ma non potranno mai rappresentare una valida sostituzione in termini di velocità pura e accelerazione. 

Bici gravel o da corsa: qual è quella più adatta a me?

Cosa dovresti scegliere tra una bici gravel o da corsa? La scelta dipende sostanzialmente dalle tue esigenze e da quanto tempo consideri di trascorrere sugli sterrati. Una bici gravel può affrontare gli stessi itinerari di una bici da corsa, ma una bici da corsa non può andare su tutti i terreni accessibili ad una bici gravel. 



Funzionalità Bici da corsa Bici gravel
Geometria del telaio Più aerodinamica e maneggevolezza Più rilassata, stabile sui terreni accidentati
Freni Freni a disco (modelli più recenti) o a cerchio (modelli più vecchi) Freni a disco (migliori per terreni accidentati e discese ripide)
Larghezza dei pneumatici 23-32 mm (più stretto, per permettere velocità più elevate) 35-50 mm (maggiore larghezza, per offrire grip, stabilità e comfort)
Superficie Ideale sui asfalto liscio Può affrontare gravel, terra, terreni misti e altro ancora
Comfort Fatta per la velocità, la guida può essere un po’ rigida Fatta per la stabilità, assorbe le asperità offrendo una guida relativamente confortevole
Manubrio Manubrio con pieghe aerodinamico Il manubrio con pieghe è svasato verso l’esterno per offrire maggiore controllo
Rapportatura: Rapporti più lunghi per ottenere maggiori velocità Rapporti più corti per le salite e i terreni accidentati
Peso Leggera, progettata per garantire velocità e maneggevolezza Leggermente più pesante, progettato per garantire durata e stabilità
Posizione di guida Più bassa, più aggressiva per favorire l’aerodinamica Posizione verticale, maggiore controllo sui terreni accidentati
Ideale per Pedalate veloci, gare, distanze più lunghe su asfalto Avventura, bikepacking, capacità off-road


Se trascorri molto tempo praticando il bike packing o esplorando strade e trail non asfaltati e preferisci il comfort rispetto alla velocità sull’asfalto, allora una bici gravel fa per te. Ma se raramente ti avventuri su terreni più accidentati e per te è importante stare al passo con i tuoi amici, è meglio scegliere un modello da corsa come la Endurace che ti permetterà di districarti nel gravel più leggero.  

Fortunatamente, non è necessario sceglierne solo una; perché non acquistarle entrambe? 


Le bici gravel Canyon sono super versatili Le bici gravel Canyon sono super versatili

Bici gravel Canyon

Oltre al calendario degli eventi gravel in continua espansione, abbiamo anche una gamma di bici gravel per placare la tua sete di avventura indipendentemente dal terreno. Che tu stia gareggiando, allenandoti o semplicemente uscendo e divertendoti con gli amici, le nostre bici gravel Grail e Grizl sono i mezzi adatti. 

Bici gravel Canyon Grail

La nostra vasta gamma Grail ti permetterà di affrontare ogni tipo di percorso, dall’asfalto al gravel. 

Molti modelli sono dotati del gruppo Shimano GRX specifico per il gravel, caratterizzato da un design ergonomico e affidabile. La geometria è progettata per fornire sufficiente luce per i pneumatici sia nelle versioni in carbonio che in alluminio; queste bici sono concepite per coprire lunghe distanze fuoristrada, con agilità. 

Bici gravel Canyon Grizl

La Grizl è una bici pronta a percorrere i trail quando lo sei tu. Anche se la Grail è il ponte perfetto tra lo sterrato e l’asfalto, la Grizl preferisce stare nella natura selvaggia lontano dalla civiltà. Come la Grail, la maggior parte dei modelli Grizl è equipaggiata con Shimano GRX. 

Stai cercando di decidere tra la Grizl e la Grail? Analizziamo i pro e i contro di ciascuna. 

Opzioni bici da corsa Canyon

In Canyon, le nostre opzioni stradali sono molte, con modelli che vantano partecipazioni all’Ironman di Kona e design vincenti per i Grandi Giri. 

Endurace

La nostra gamma Endurace offre quel comfort che dura per le uscite più lunghe. Con la sua geometria sportiva ma meno aggressiva, garantisce il massimo comfort del ciclista anche negli itinerari più lunghi e allevia la pressione di schiena e braccia. 

Ultimate

La Canyon Ultimate è la classica bici da corsa e combina rigidità e leggerezza in una geometria più aggressiva. A suo agio sulle griglie di partenza e per intense sessioni di allenamento, la gamma Ultimate offre il meglio in termini di performance. 

Aeroad

La nostra gamma Aeroad è stata testata nella galleria del vento ed è progettata per fendere l’aria, offrire la massima efficienza e la migliore aerodinamica possibile su strada

Scegliere tra Aeroad, Ultimate ed Endurace è quasi un compito impossibile, ma questo articolo fa luce sul dilemma. 

Speedmax

La gamma Speedmax rappresenta la nostra gamma di bici da triathlon e crono. Ottimizzata per massimizzare le doti aerodinamiche, la Speedmax offre anche comfort sulle lunghe distanze e presenta molti dettagli funzionali come un sistema di nutrizione e idratazione integrato. 

Inflite

La linea di bici da ciclocross Inflite ha dominato i percorsi in tutto il mondo, compresi i campionati mondiali per sei volte con in sella Mathieu van der Poel. Progettata per volare sui rettilinei, essere agile in curva e abbastanza robusta da gestire sia gli elementi esterni che qualsiasi cosa i designer di percorsi possano immaginare. 

Scopri le nostre bici da corsa

Questo articolo ti è stato d’aiuto?

Grazie per il tuo feedback

Iscriviti per uno sconto del 10% su tutti gli accessori Canyon
Cliccando su “Iscriviti”, acconsento a ricevere la newsletter Canyon utilizzando il mio indirizzo email. Questo consenso può essere revocato in qualsiasi momento con effetto immediato, più facilmente tramite i link alla fine di ogni newsletter. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra .

Storie correlate

apr 25, 2025
Learn how to decipher geometry charts to find your perfect gravel bike. This guide will talk you through the key numbers to help you decide what type of gravel bike would suit you best.
apr 15, 2025
Il Giro d’Italia 2025 è dietro l’angolo! Tratteremo tutti gli aspetti della gara, dal percorso e le tappe principali alla storia della competizione, i principali corridori alla partenza e come seguire l’evento.
mar 26, 2025
Quando si tratta di pedalare una bici gravel, trovare la giusta pressione degli pneumatici può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e controllo.
mar 5, 2025
Quale gruppo per gravel è il più adatto alle tue esigenze? Scoprilo con la nostra guida ai modelli SRAM, Shimano e Campagnolo.
Il contenuto si sta caricando
Loading animation image